collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Ernst Lothar (Austria)

Ernst Lothar (Austria)

08/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ernst Lothar (Austria)

Non scomodare l’eternità. Com’è che dice Schnitzler? “Chi penserà all’agosto in maggio?” Adesso è giugno. Pensiamo all’oggi.

Ernst Lothar

da L’angelo musicante, Mondadori, 1982

Ernst Lothar Chi penserà all'agosto in maggio giugno cctm a noi piace leggere libri

illustrazione: Julia Denos

bluesky

Ernst Lothar (Brno, 1890 – Vienna, 1974) è stato uno scrittore e regista teatrale austriaco.

Cresciuto in una famiglia ebrea di lingua tedesca, Lothar ha vissuto in prima persona le grandi trasformazioni della Mitteleuropa: la fine dell’Impero austro-ungarico, le tensioni tra le due guerre mondiali e l’avvento del nazismo.

Dopo aver studiato a Vienna, si è avvicinato al mondo del teatro, diventando uno dei principali collaboratori di Max Reinhardt e codirigendo il celebre Theater in der Josefstadt. La sua passione per la scena si riflette anche nei suoi romanzi, sempre attenti al dramma umano e alle sfumature psicologiche dei personaggi.

Con l’arrivo del nazismo e le leggi razziali, Lothar è costretto a lasciare l’Austria e a rifugiarsi negli Stati Uniti. Anche in esilio, però, non smette di scrivere: è proprio in questo periodo che nascono alcune delle sue opere più importanti, come Der Engel mit der Posaune (in italiano La melodia di Vienna), una saga familiare che attraversa decenni di storia austriaca, raccontando con grande sensibilità la vita e i cambiamenti di Vienna dalla fine dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale.

Dopo la guerra, Lothar torna a Vienna, dove continua a scrivere e a lavorare per il teatro, diventando una figura di riferimento per la cultura austriaca. Nei suoi romanzi e saggi, Lothar riflette spesso sull’identità austriaca, sul senso di appartenenza e sulla fragilità delle certezze di fronte ai grandi eventi storici.

Oltre a romanzi e racconti, ha scritto anche saggi sul teatro e sceneggiature, molte delle quali sono state adattate per il cinema. La sua scrittura è elegante, profonda e sempre attenta alle dinamiche della società e della storia.

Tra le sue opere principali ricordiamo:

Piccola amica: romanzo di una dodicenne, Mondadori, 1933
Romanza in fa maggiore, Mondadori, 1936
Una viennese a Parigi, E/O, 2018
L’ angelo musicante: romanzo di una famiglia, Mondadori, 1982
La melodia di Vienna, E/O, 2014
Sotto un sole diverso: romanzo del destino sudtirolese, E/O, 2016

_

cctm.website

cctm Chi penserà all’agosto in maggio

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: austria, Ernst Lothar, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 36 domande per innamorarsi – parte 1 ← Uto Ughi suona Astor Piazzolla