cctm collettivo culturale tuttomondo Ernst Lothar (Austria)
Non scomodare l’eternità. Com’è che dice Schnitzler? “Chi penserà all’agosto in maggio?” Adesso è giugno. Pensiamo all’oggi.
Ernst Lothar
da L’angelo musicante, Mondadori, 1982
illustrazione: Julia Denos
Ernst Lothar (Brno, 1890 – Vienna, 1974) è stato uno scrittore e regista teatrale austriaco.
Cresciuto in una famiglia ebrea di lingua tedesca, Lothar ha vissuto in prima persona le grandi trasformazioni della Mitteleuropa: la fine dell’Impero austro-ungarico, le tensioni tra le due guerre mondiali e l’avvento del nazismo.
Dopo aver studiato a Vienna, si è avvicinato al mondo del teatro, diventando uno dei principali collaboratori di Max Reinhardt e codirigendo il celebre Theater in der Josefstadt. La sua passione per la scena si riflette anche nei suoi romanzi, sempre attenti al dramma umano e alle sfumature psicologiche dei personaggi.
Con l’arrivo del nazismo e le leggi razziali, Lothar è costretto a lasciare l’Austria e a rifugiarsi negli Stati Uniti. Anche in esilio, però, non smette di scrivere: è proprio in questo periodo che nascono alcune delle sue opere più importanti, come Der Engel mit der Posaune (in italiano La melodia di Vienna), una saga familiare che attraversa decenni di storia austriaca, raccontando con grande sensibilità la vita e i cambiamenti di Vienna dalla fine dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale.
Dopo la guerra, Lothar torna a Vienna, dove continua a scrivere e a lavorare per il teatro, diventando una figura di riferimento per la cultura austriaca. Nei suoi romanzi e saggi, Lothar riflette spesso sull’identità austriaca, sul senso di appartenenza e sulla fragilità delle certezze di fronte ai grandi eventi storici.
Oltre a romanzi e racconti, ha scritto anche saggi sul teatro e sceneggiature, molte delle quali sono state adattate per il cinema. La sua scrittura è elegante, profonda e sempre attenta alle dinamiche della società e della storia.
Tra le sue opere principali ricordiamo:
Piccola amica: romanzo di una dodicenne, Mondadori, 1933
Romanza in fa maggiore, Mondadori, 1936
Una viennese a Parigi, E/O, 2018
L’ angelo musicante: romanzo di una famiglia, Mondadori, 1982
La melodia di Vienna, E/O, 2014
Sotto un sole diverso: romanzo del destino sudtirolese, E/O, 2016
_
cctm Chi penserà all’agosto in maggio