collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Ugo Riva (Italia)

Ugo Riva (Italia)

04/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ugo Riva (Italia)

ugo riva scultura italia cctm a noi piace leggere

opera: Ugo Riva

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ugo Riva (Bergamo, 9 agosto 1951) è uno scultore italiano.

Interessato prima alla pittura, mentre lavora in Banca, scopre la scultura. Si licenzia e diventa scultore. Non si è mai pentito. Artista di successo che ama sperimentare, le sue sculture più recenti sono bellissime terracotte invetriate e lievemente colorate, interamente create a mano.

Ma a Ugo Riva piace soprattutto stare in fonderia, lavorare il bronzo.
Il suo atto creativo non si esaurisce nel modellare un’idea, affidando poi il bozzetto ad altri.
La fonderia è il suo studio, il luogo dove può sperimentare. La particolare patina dei suoi bronzi, ottenuta con pigmenti fissati a caldo, rende le sue sculture uniche, l’effetto cromatico oscilla, nuovamente, tra la terracotta e il legno.
Le figure senza tempo, solenni e imperturbabili, ricordano divinità etrusche e romane e stupiscono per la loro moderna classicità.

Ugo Riva (1951) is an italian sculptor.

His first love in art was painting, while he was still working as a bank employee. When this passion overwhelmed him, he quit and started following his true dream, becoming a sculptor. He has now become a succesfull and well-known artist who loves to experiment and continuously uses new techniques. His most recent creations are the glazed terracottas, lightly coloured.

But mostly Ugo Riva likes to work in the foundry, with bronze, his favourite material to create art.
His creative act never dies in simply producing a model, but he also casts his sculptures, following the process entirely.
The foundry is the workshop in which he spends the day, working and experimenting. His unique patina treatment given to his bronzes is obtained with pigments, the same used in the frescos, fixed on the surface at very high temperatures. The final cromatic effect swings from wood to terracotta.
The protagonists are timeless figures, solemn and imperturbable gods, reminding us of those roman or etruscan divinities, yet incredibly modern in their classical style.

_

cctm.website

cctm  a noi piace leggere

Archiviato in:english, scultura Contrassegnato con: english, italia, scultura, Ugo Riva

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 40 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Annalisa Mercurio (Italia) ← Giovanna Rosadini poesia