cctm collettivo culturale tuttomondo Ugo Mulas (Italia)
foto: Ugo Mulas, Il laboratorio, una mano sviluppa l’altra fissa. Dal volume Ugo Mulas, Federico Motta Editore, 1989
Ugo Mulas (Pozzolengo, 1928 – Milano,1973) è stato un fotografo italiano.
Mulas si immerse nell’ambiente artistico milanese degli anni ’50, frequentando il bar Jamaica, un ritrovo per intellettuali e artisti. La sua carriera decollò nel 1954 quando iniziò a fotografare la Biennale di Venezia, diventando il fotografo ufficiale dell’evento fino al 1972. Durante questo periodo, documentò non solo l’arte ma anche le personalità che la animavano, creando ritratti iconici di artisti come Alexander Calder e Marcel Duchamp.
Negli anni ’60, Mulas si spostò negli Stati Uniti, dove entrò in contatto con il movimento della Pop Art e documentò la scena artistica newyorkese. Il suo lavoro culminò nel libro New York, the New Art Scene, che divenne uno dei suoi progetti più celebri.
Mulas era anche un fotografo di teatro e collaborò con il Piccolo Teatro di Milano, realizzando fotocronache di produzioni teatrali.
La sua fotografia si distingue per la capacità di catturare l’essenza degli artisti e dei loro processi creativi. Mulas esplorava anche temi più concettuali attraverso opere come Le Verifiche, una serie che rifletteva sulle modalità del medium fotografico stesso.
Era considerato un innovatore nel campo della fotografia, sempre alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi.
Ugo Mulas (Pozzolengo, 1928 – Milan, 1973) was an Italian photographer.
Mulas immersed himself in Milan’s artistic scene of the 1950s, frequenting the Jamaica Bar, a gathering place for intellectuals and artists. His career took off in 1954 when he began photographing the Venice Biennale, becoming the event’s official photographer until 1972. During this time, he documented not only the art but also the personalities that animated the scene, creating iconic portraits of artists such as Alexander Calder and Marcel Duchamp.
In the 1960s, Mulas moved to the United States, where he connected with the Pop Art movement and documented New York’s vibrant art scene. His work culminated in the book New York: The New Art Scene, which became one of his most celebrated projects.
Mulas was also a theater photographer, collaborating with the Piccolo Teatro di Milano to produce photo chronicles of theatrical productions.
His photography is distinguished by its ability to capture the essence of artists and their creative processes. Mulas also explored more conceptual themes through works like Le Verifiche, a series reflecting on the nature of the photographic medium itself.
He was considered an innovator in the field of photography, constantly seeking new expressive languages.
_
cctm His photography is distinguished by its ability to capture the essence of artists