collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Tractatus Logico-Philosophicus

Tractatus Logico-Philosophicus

04/08/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Tractatus Logico-Philosophicus

Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere.

Sobre lo que no podemos hablar debemos guardar silencio.
_

Ludwig Wittgenstein

da Tractatus logico-philosophicus, 1921

_
Tractatus Logico-Philosophicus tacere Ludwig Wittgenstein cctm cultura a noi piace elggere
_
immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il Tractatus Logico-Philosophicus è l’unica opera pubblicata in vita da Ludwig Wittgenstein – se si escludono un Dizionario per le scuole elementarie l’articolo Note sulla forma logica– ed è considerato uno dei testi filosofici più importanti del Novecento.

Fu pubblicato in tedesco nel 1921 negli Annalen der Naturphilosophie di Wilhelm Ostwald, con il titolo Logisch-philosphische Abhandlung. Ad attirare l’attenzione degli ambienti accademici – sia britannici che dell’Europa continentale – fu la traduzione in lingua inglese dell’opera, pubblicata l’anno successivo con l’introduzione di Bertrand Russell; il nuovo titolo in latino fu suggerito da George Edward Moore, in omaggio al Tractatus theologico-politicus di Baruch Spinoza.

La prima traduzione italiana, con testo originale a fronte, si deve, nel 1954, al gesuita Gian Carlo Maria Colombo che ne curò anche l’apparato di note e l’ampia introduzione critica, in un’edizione divenuta oggi introvabile. La traduzione successiva – pubblicata da Einaudi nel 1964 – si deve al filosofo del diritto Amedeo Giovanni Conte, ed è quella ormai di riferimento … continua a leggere su Wikipedia

_

El Tractatus Logico-Philosophicus es el título de una obra de Ludwig Josef Johann Wittgenstein.

Resultado de sus notas y de correspondencia mantenida con Bertrand Russell, George Edward Moore y Keynes, escritas entre 1914–1916, mientras servía como teniente del ejército austro-húngaro y, posteriormente, como prisionero de guerra en Italia, durante la Primera Guerra Mundial. El texto evolucionó como una continuación, y una reacción a las concepciones de Russell y Frege, sobre la lógica y el lenguaje.
Aparecido originalmente en alemán, en 1921, bajo el título de Logisch-philosophische Abhandlung,​ después en inglés un año más tarde, con el título actual en latín. Junto a sus Investigaciones filosóficas, este texto es una de las obras mayores de la filosofía de Wittgenstein … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Su ciò di cui non si può parlare … Sobre lo que no podemos …

 

Archiviato in:español, latino, scrittori Contrassegnato con: Ludwig Wittgenstein, scrittori, Tractatus Logico-Philosophicus

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ángela Becerra (Colombia) ← mail art – Serse Luigetti