cctm collettivo culturale tuttomondo The Alan Parsons Project (UK)
The Alan Parsons Project, Sirius, 1982
The Alan Parsons Project, Sirius, dall’album Eye in the Sky, Arista, 1982
The Alan Parsons Project è stato un gruppo britannico di rock progressivo fondato nel 1975 da Alan Parsons ed Eric Woolfson. Il gruppo è rimasto attivo fino al 1990, pubblicando undici album in studio.
Alan Parsons, nato a Londra il 20 dicembre 1948, era un musicista e tecnico del suono. Prima di formare il gruppo, Parsons ha lavorato come ingegnere del suono presso gli Abbey Road Studios della EMI, collaborando con i Beatles per Abbey Road e con i Pink Floyd per Atom Heart Mother e The Dark Side of the Moon. Eric Woolfson era un manager, musicista, cantante e pianista dilettante che aveva composto canzoni per vari gruppi negli anni ’60 e lavorato nel management del cantante Carl Douglas.
Parsons e Woolfson si incontrarono nel 1974 e decisero di fondare un gruppo musicale. Woolfson era principalmente il compositore dei brani e occasionalmente il cantante, mentre Parsons si concentrava sulla produzione e sull’ingegneria del suono, suonando anche alcuni strumenti e partecipando ai cori. A partire dal 1980, Woolfson iniziò a cantare alcuni brani.
The Alan Parsons_Project combinava strumenti classici e tecnologie elettroniche, creando un rock sinfonico che ha lasciato un segno nel panorama discografico degli anni ’70 e ’80. Gli album del gruppo hanno spesso raggiunto le posizioni più alte delle classifiche. Alcuni dei loro album più noti includono Tales of Mystery and Imagination (1976), ispirato alle opere di Edgar Allan Poe, e I Robot (1977) e Eye in the Sky (1982).
Nel 1990, dopo l’uscita dell’album Freudiana (pubblicato a nome di Woolfson a causa di dissidi tra Parsons e Woolfson), il gruppo si sciolse ufficialmente.
_
cctm musica uk rock progressivo