collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Telemaco Signorini (Italia)

Telemaco Signorini (Italia)

14/12/2017 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Telemaco Signorini 

Telemaco Signorini (Firenze, 1835 – Firenze, 1901) è stato un pittore e incisore italiano.

Nel 1861, col Cabianca e col Banti, Signorini si recò a Parigi, dove strinse amicizia con Jean-Baptiste Camille Corot e Constant Troyon si entusiasmò per il realismo di Courbet. Ritornato in Italia soggiornò per un breve periodo a Castiglioncello insieme ad altri macchiaioli per poi fondare col Lega e col Borrani la cosiddetta «scuola di Pargentina», dal nome della località fiorentina dove erano soliti dipingere all’aperto, prendendo ispirazione dalla natura e dalla sua poetica mutevolezza stagionale … continua a leggere su Wikipedia

Telemaco Signorini (August 18, 1835 – February 10, 1901) was an Italian artist who belonged to the group known as the Macchiaioli.

In 1852 he enrolled at the Florentine Academy, and by 1854 he was painting landscapes en plein air. The following year he exhibited for the first time, showing paintings inspired by the works of Walter Scott and Machiavelli at the Società Promotrice delle Belle Arti.

His paintings are known for their use of the macchia technique, which involves applying dabs of color to the canvas to create light and shadow. Signorini painted a wide range of subjects, including landscapes, genre scenes, and portraits.
_
telemaco signorini macchiaioli impressionismo cctm arte a noi piace leggere cultura
_
opera: Telemaco Signorini , L’ Alzaia, The Towpath, 1864, collezione privata

cctm a noi piace leggere

L’Alzaia, realizzato nel 1864 è sicuramente uno dei dipinti più conosciuti di Telemaco Signorini.

Rappresenta dei braccianti durante il loro lavoro, impegnati a trascinare con delle corde una chiatta, lungo l’argine dell’Arno (chiamato “alzaia”). I braccianti sono mostrati con le gambe affondate fino ai polpacci nel terreno, le braccia abbandonate lungo i fianchi, vestiti di colori scuri con solo le maniche bianche arrotolate che fanno contrasto con la carnagione, abbronzata dalla presenza costante al sole. I visi sono girati verso davanti tranne quello dell’ultimo che è girato verso lo spettatore, l’espressione di questo è chiaramente stanca, lo sguardo volto verso il terreno a guardare quanto manca probabilmente. La stanchezza, l’atteggiamento esausto degli uomini che si muovono solo per inerzia contrasta con il paesaggio circostante, che anche grazie ai colori chiari ci trasmette serenità, calma.

Questo quadro funziona come un manifesto di denuncia sociale. Denuncia per i contadini sfruttati contro la borghesia sfruttatrice, tematica generalmente molto affrontata e discussa all’epoca in cui anche Signorini decise di far sentire la propria opinione.

L’Alzaia (The Towpath), painted in 1864, is one of Telemaco Signorini’s most emblematic paintings. It is considered a masterpiece of the Macchiaioli movement and a powerful example of social realism in Italian art.

The painting depicts a group of braccianti (laborers) pulling a barge along the Arno River in Florence. The men are straining against the weight of the barge, their backs bent and their muscles taut. The sun beats down on them mercilessly, and the dust rises from the dirt road.

In the background, the city of Florence can be seen in the distance. The contrast between the foreground and the background highlights the harsh reality of the laborers’ lives. They are trapped in a cycle of backbreaking labor, while the wealthy enjoy the comforts of the city.

_

cctm.website

cctm pittura macchiaioli

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: english, italia, pittura, Telemaco Signorini

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 73 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Horst Fantazzini (Italia) ← Giorgio Caproni (Italia)