collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Susana Chávez (México)

Susana Chávez (México)

01/12/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Susana Chávez (México)

Susana Chávez, poetessa messicana, attivista contro i femminicidi a Ciudad Juarez, fu assassinata e mutilata nel 2011.

Sua la frase “Ni una muerta más” che ispiro’ il movimento #NiUnaMenos

La poeta Susana Chávez fue la autora de la frase “Ni una muerta más” que inspiró al movimiento de mujeres #NiUnaMenos.

Activista contra los feminicidios en Ciudad Juárez, fue asesinada en 2011, por ser mujer.
_
niunamenos Susana Chávez mexico cctm poesia femminicidio
_
Fantasmas

…………. Sollozan.

Inundados en la certeza.
Entran en el aliento,
las palabras.

_
Fantasmi

…………. Singhiozzano.

Inondati di consapevolezza.
Entrano nel respiro,
parole.
_

Susana Chávez (Ciudad Juárez, 5 de noviembre de 1974 – c. 6 de enero de 2011)

_

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti
opera: Romina Lerda, NiUnaMenos

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Esiste una città in Messico dove giovani ragazze vengono costantemente rapite, torturate, violentante e uccise.

È Ciudad Juárez rinominata dai locali il ‘cimitero delle donne’. A nord del Messico e al confine con gli Stati Uniti in questo territorio, dove a far da padrone sono la criminalità e la povertà, le vittime ‘prescelte’ sono solitamente giovani donne provenienti da famiglie disagiate e in difficoltà.

Ad accomunare le vittime ci sono quasi sempre alcune caratteristiche e/o tratti somatici simili: la giovane età, in alcuni casi anche bambine, la lunghezza dei capelli e il colore della pelle. Efferati omicidi che ‘riconsegnano’ i corpi di queste povere ragazze – nascosti e sotterrati nel deserto nel Campo Algodonero- persino barbaramente mutilati.

A Ciudad Juárez fin dai primi anni 90’, da quando vennero ritrovati i primi cadaveri di donne brutalmente uccise, il femminicidio è una piaga dilagante che non sembra vedere la parola fine.

Ma questa purtroppo è una ‘condizione’ che riguarda tutto il Messico. (by Mary Tagliazucchi)

cctm.website

La actividad criminal en el área metropolitana de Ciudad Juárez se ha incrementado de manera dramática desde el auge de las maquiladoras y especialmente desde el establecimiento del Tratado de Libre Comercio de América del Norte en 1994, dos factores que atrajeron tanto el comercio internacional como a muchas mujeres jóvenes y sus familias en busca de mejores oportunidades laborales y económicamente más favorables.

La violencia contra las mujeres ha aumentado mucho en los últimos veinte años, desde principios de los noventa ha habido aproximadamente seiscientos femicidios y al menos tres mil mujeres desaparecidas.

Archiviato in:donne, español, méxico, poeti Contrassegnato con: donne, México, poeti, Susana Chavéz

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Domingo Enrique Ramos (Cuba) ← Romina Tamerici (Italia)