collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / Stéphane Mallarmé (Francia)

Stéphane Mallarmé (Francia)

15/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Stéphane Mallarmé (Francia)
Stéphane Mallarmé poesia francia sogno ninfea cctm a noi piace leggere
_
Consigliami, o mio sogno, cosa fare?

Conseille, ô mon rêve, que faire?

Stéphane Mallarmé

frammento de La ninfea bianca, dall’ Album di versi e prose, 1887
fragment de Nénuphare blanc, dans Album de vers et de prose, 1887

_
illustrazione digitale: Dina Carruozzo Nazzaro AtelierD

cctm mastodon a noi piace leggere

Stéphane Mallarmé (Parigi, 1842 – Valvins, 1898) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo francese.

È considerato il maestro del simbolismo francese, un movimento letterario che si concentrava sull’uso del linguaggio poetico per evocare immagini e suggestioni piuttosto che descrivere la realtà in modo realistico.

Sognatore e solitario, scopre e si entusiasma per Baudelaire nel 1861 e inizia allora la sua carriera di poeta.

Nel 1866, Il “Parnasse contemporain” gli pubblica una decina di poesie e nello stesso anno comincia il poema Erodiade al quale può dedicare solo poco tempo a causa dei trasferimenti che lo destinano prima a Besançon, poi ad Avignone.

Nel 1867 inizia il racconto Igitur, o la follia di Elbehnon che lo impone tra gli amici come il teorico della poesia simbolista, di cui è anche uno degli esponenti più lucidi. Ottenuto finalmente il trasferimento a Parigi (1871), i “martedì letterari” di casa Mallarmé influiscono notevolmente sulla formazione dei letterati della nuova generazione. Nel 1876 pubblica il poemetto Il meriggio di un fauno che lascia la critica benpensante sconcertata e diffidente. Nel 1897 esce Un colpo di dadi non abolirà mai il caso, imprevedibile nel suo aspetto formale perché rompe il sistema sintattico e ritmico tradizionale. Amareggiato per non essere riuscito a scrivere il “Libro” assoluto che si era proposto, muore nel 1898 prostrato da insonnie e abbattimenti.

_

cctm.website

Mallarmé accorda un’importanza estrema alla lingua. I suoi versi sono pieni di termini rari o desueti che non usa generalmente con il loro senso corrente ma per i quali riprende il significato etimologico legato a quello che queste parole avevano in greco, in latino, in sanscrito e in altre lingue morte. Questo vocabolo eccentrico, la sintassi disarticolata, la disposizione stessa del testo sulla pagina non rispettano nessuna tradizione e obbligano il lettore a mettersi sulle tracce di un messaggio che ha perso ogni evidenzia, ogni caratteristica immediata.

cctm consigliami

Archiviato in:français, francia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Francia, poeti, scrittori, Stéphane Mallarmé

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Johan Reyes (Venezuela) ← Silvano Bottaro (Italia)