collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Stefano da Verona (1379-1438)

Stefano da Verona (1379-1438)

06/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Stefano da Verona

stefano da verona madonna del roseto cctm capolavori pittura a noi piace leggere

opera: Stefano da Verona, Madonna del roseto, 1420-1435 circa – ubicazione: Museo di Castelvecchio, Verona

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Stefano da Verona (1379 circa – 1438 circa), è stato un pittore italiano attivo a Verona tra il XIV e il XV secolo.

Figlio del pittore francese Jean d’Arbois, che era approdato al servizio di Gian Galeazzo Visconti dopo aver lavorato sotto Filippo l’Ardito in Borgogna, ebbe verosimilmente formazione artistica pavese, nell’atelier dei miniatori viscontei.

Prima di stabilirsi a Verona visse anche a Padova. Finalmente a Verona si affermò come esponente del gotico internazionale, con opere di grande raffinatezza lineare … continua a leggere su Wikipedia

Stefano da Verona (c. 1379 – c. 1438) was an Italian painter who was active in Verona.

He was the son of the French painter Jean d’Arbois, who had come to Italy at the court for Gian Galeazzo Visconti after working for Philip II of Burgundy.

He likely apprenticed at Pavia in the workshops of illuminators of the Visconti.

Before settling in Verona, Stefano worked at Padua. In Verona he executed his major works, such as the Adoration of the Magi (now in the Pinacoteca di Brera), signed and dated 1434 … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

Descrizione dell’ opera:

La Madonna col Bambino è rappresentata entro un giardino conclusus (recintato, in questo caso da un pergolato di rose), simbolo della sua verginità, alla presenza di Santa Caterina d’Alessandria (incoronata, come dal suo rango principesco, e della quale si vede il tipico attributo della ruota del martirio in basso) e di molti angeli colorati, dall’aspetto esilissimo, quasi come uccellini filiformi. Essi sono occupati nelle più disparate attività: la lettura (richiamo alle profezie delle sacre scrittura), la raccolta di petali di rosa (fiore mariano), gioco presso una fonte gotica (richiamo alla definizione di Maria come Fons gratiae). Anche il Bambino partecipa a questo clima lezioso e amabile, mettendosi spontaneamente un dito in bocca.

Nel giardino si trovano due sinuosi pavoni, che danno un aspetto nobile e sontuoso al giardino e richiamano, secondo un’antichissima simbologia cristiana, il tema dell’immortalità di Cristo, poiché fin dall’epoca paleocristiana si riteneva che le carni di questi volatili fossero immarcescibili.

 

collettivo culturale tuttomondo Stefano da Verona

Archiviato in:english, oro, pittura Contrassegnato con: english, italia, pittura, Stefano da Verona

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carla Fracci e Rudolf Nureyev ← Cesare Pavese (Italia)