collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / moda / Sorelle Fontana (Italia)

Sorelle Fontana (Italia)

09/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sorelle Fontana (Italia)
Sorelle Fontana (Italia) moda made in italy elizabeth taylor cctm

foto: Elisabeth Taylor indossa un abito da sera delle sorelle Fontana, 1954 – L’abito è oggi conservato nella sede della Fondazione Micol Fontana

cctm mastodon a noi piace leggere

Sorelle Fontana è una casa di moda, specializzata in produzioni sartoriali di alta moda.

Fondata a Roma nel 1943, dalle tre sorelle e stiliste italiane: Zoe (1911-1979), Micol (1913-2015) e Giovanna (1915-2004).

Giovanissime apprendono il mestiere nella sartoria materna. La più grande, Zoe, dopo brevi soggiorni a Milano e a Parigi, nel 1936 approda a Roma dove, poco dopo, inizia a lavorare per la sartoria Zecca. Di lì a poco viene raggiunta dalle sorelle. Mentre Micol fa un periodo di apprendistato nella sartoria Battilocchi, Giovanna cuce abiti in casa.

Nel ’43 si mettono in proprio, aprendo una sartoria in via Liguria, e iniziano a vestire i più bei nomi dell’aristocrazia romana. Elisa Massai, pioniera delle cronache dedicate alla moda, ricorda: “Avevano la sapienza artigianale e l’intuito di chi viene dalla gavetta. Usavano, agguantavano. Non tutto era farina del loro sacco. Ma facevano una moda italiana, almeno embrionalmente. Furono tra le prime”. La grande occasione arriva nel ’49 quando realizzano l’abito di nozze di Linda Christian per il suo matrimonio con Tyrone Power a Roma: un evento da prima pagina e valanghe di fotografie sui rotocalchi di tutto il mondo. Da allora inizia un loro intenso contatto con il jet-set internazionale. Nel ’51 partecipano con successo alla prima sfilata fiorentina organizzata da Giorgini di fronte a una platea di buyer internazionali. Nel ’57 trasferiscono l’atelier nella sede più ampia di via San Sebastianello 6.

L’anno successivo vengono convocate alla Casa Bianca come rappresentanti italiane alla conferenza La Moda nel Mondo. Le creazioni di alta moda delle sorelle Fontana, oltre che per l’alta sartorialità, si distinguono per le linee romantiche e ottocentesche impreziosite da ricami e applicazioni di strass, perle e merletti.

Tra gli anni ’50 e ’60, il loro atelier era frequentato da Marella Agnelli, Jackie Kennedy, Soraya, Ava Gardner, Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn e Grace di Monaco.

Intanto continuavano a vestire le dive. Nel ’52 il loro atelier fa da sfondo al film di Luciano Emmer Le ragazze di Piazza di Spagna. Poco dopo creano gli abiti di Ava Gardner per La contessa scalza (’54), Il sole sorgerà ancora (’57) e L’ultima spiaggia (’59). Sempre per la Gardner realizzano nel ’56 uno dei loro abiti più famosi: il pretino, abito dalla linea talare ripreso dal costumista Danilo Donati per Anita Ekberg in una scena della Dolce Vita di Federico Fellini (’60).

Nel ’60, su richiesta dei compratori statunitensi, inaugurano una linea di prêt-à-porter, a cui aggiungono poi linee di pelletteria, ombrelli, foulard, bigiotteria, biancheria da bagno e da tavola, e il profumo Micol lanciato nel ’91. Nel ’72, pur continuando la loro produzione sia nel campo dell’alta moda sia in quello del prêt-à-porter, le sorelle Fontana si ritirano dalle manifestazioni ufficiali di alta moda.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Sorelle Fontana (Italia)

Archiviato in:made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: made in italy, moda, Sorelle Fontana, stilisti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jorge Carrera Andrade (Ecuador) ← Erica Jong È sempre la stessa storia