collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Sergio Scatizzi (Italia)

Sergio Scatizzi (Italia)

13/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sergio Scatizzi (Italia)

sergio scatizzi la spiaggi di notte pittura cctm italia a noi piace leggere

opera: Sergio Scatizzi, La spiaggia di notte, olio su tavola vecchia – collezione privata

cctm mastodon a noi piace leggere

Sergio Scatizzi (Gragnano, 1918 – Firenze, 2009) è stato un pittore e poeta italiano.

Tredicenne, durante un anno trascorso a Napoli scoprirà la vocazione all’arte e qualche anno dopo, nel ’36, scoprirà a Roma i valori della pittura tonale entrando in contatto con Mafai e la Raphael, Stradone e Cavalli. Accolto nei circoli culturali facenti capo a Giovanni Comisso e al poeta De Libero, Scatizzi inizierà anche un proficuo rapporto di amicizia con Filippo De Pisis.

Nel ’50 esporrà alla XXV Biennale di Venezia, vincendo nello stesso anno il primo Premio di Pittura Bagni di Lucca presieduto da Carlo Carrà. Nel ’51 conosce a Firenze Ottone Rosai, Capocchini, Pregno, Tirinnanzi, e nel capoluogo toscano si trasferirà quattro anni dopo, debuttando con una personale alla Galleria Spinetti presentato da Nino Tirinnanzi.

Nel ’67 l’artista si aggiudicherà a Firenze il Premio del Fiorino, nella cui rassegna sarà invitato l’anno successivo con una mostra antologica e di nuovo nel ’71 con una sala personale.

Nel 1968 ha esposto negli USA, all’Asheville Art Museum in North Carolina, e nel seguente decennio si succederanno numerose mostre in Italia: dalle personali di Palermo e di Salerno all’ampia rassegna alla Galleria Medea di Milano nel ’71; da quella fiorentina de La Gradiva con prefazione di Raffaele Monti, storico dell’arte che della pittura scatizziana diverrà esegeta ricorrente, a un’antologica nel ’76 organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Carrara e curata da Pier Carlo Santini, dove per la prima volte verranno esposte le “carte dipinte”.

Seguiranno negli anni Ottanta altre grandi rassegne, come la personale in Palazzo Strozzi nell’82 con presentazione di Ragghianti, e negli anni seguenti le esposizioni romane alle Gallerie La Gradiva (1983) e La Barcaccia (1984); nel 1986 esporrà al Castello di Mesola in una mostra dedicata alla natura morta presentata da Vittorio Sgarbi. Una importante rassegna sui suoi “anni dell’informale”, curata da Carlo Falciani, verrà allestita nell’inverno 1997-98 a Palazzo Pitti. Da ricordare anche le ricorrenti esposizioni alla Galleria Il Fiore di Montecatini e alla fiorentina Galleria Pananti.

Sergio Scatizzi (1918-2009) was an Italian painter and poet. He was born in the Tuscan countryside and spent his early youth in the Valdinievole region.

At the age of 13, he discovered his vocation for art during a year spent in Naples.

Scatizzi studied in Rome and Florence, where he came into contact with the Italian masters of tonal painting. He developed a lyrical and poetic style that was characterized by its use of soft colors, gentle brushstrokes, and a sense of nostalgia.

Scatizzi exhibited widely throughout his career, both in Italy and abroad. He won numerous awards, including the Premio del Fiorino in Florence in 1967.

 

_

cctm.website

cctm pittura

Archiviato in:english, italia, pittura, poeti Contrassegnato con: english, italia, pittura, poeti, Sergio Scatizzi

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← cerco la rima di Andrea Pazienza ← Valerio Magrelli poesia