collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Sara Ferraglia (Italia)

Sara Ferraglia (Italia)

10/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sara Ferraglia (Italia)

Voglio una danza di Sara Ferraglia (Parma)

Voglio una danza di trecce intrecciate
Rosse le vesti e labbra infuocate
Capelli grossi capelli fini
Cuori lontani e cuori vicini
Voglio tessuto di sorellanza
Nessun confine nessuna distanza
Che il tuo dolore nel sangue piegata
Inondi e segni la mia giornata
Che se la treccia qualcuno ti scioglie
Per soddisfare violenze e voglie
L’affoghi un mare di neri capelli
Trafitto il cuore da lunghi coltelli
Trecce d’intreccio che il tempo è arrivato
Che sia sepolto il patriarcato

da Voglio una danza, Giuliano Ladolfi Editore, 2023
_
sara ferraglia italia patriarcato poesia capelli donna cctm a noi piace leggere

Foto Ellen Rogers – fair use

mastodon cctm a noi piace leggere

Sara Ferraglia (Italia)

Finalista e vincitrice in numerosi premi nazionali con poesie, fiabe e racconti molti dei quali raccolti  nel blog Sarapoesia.blogspot.com.

Sue opere sono state inserite in diverse raccolte antologiche, letture teatrali, blog letterari e siti web.

Molte sue poesie sono state inserite in vari spettacoli teatrali, il più recente dei quali, Le donne che conosco, per la regia di Sabina Borelli e le musiche di Elisa Sandrini, composte sui testi stessi delle opere poetiche, ha riscosso un grande successo.

Recente anche il successo riscontrato dalla mostra immersiva L’attesa – Nelle terre di mezzo curata dall’associazione Women for women e Comune di Parma, nell’ambito della rassegna Il rumore del lutto; in questa occasione le poesie di Sara, lette dalle attrici di ZonaFranca,  danno voce alle bellissime immagini di donna della fotografa Fiammetta Mamoli.

Voglio una danza  è la sua prima pubblicazione.

_

cctm.website

La raccolta di poesie di Sara Ferraglia è ricca di tematiche, la cui ispirazione germina da un identico magmatico mondo di sentimenti e di affetti.

La varietà, pertanto, va interpretata come apertura alla realtà multiforme e variabile con la quale l’essere umano si trova a relazionarsi quotidianamente. Il rapporto sottostante non è quello dello studioso e neppure del cronista, ma è frutto di una personale “simpatia” (secondo il significato greco del termine “provare sentimento insieme”), cioè di una capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona per mezzo di un’intesa partecipazione emotiva.

Archiviato in:donne, italia, poeti Contrassegnato con: donne, poeti, Sara Ferraglia

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 73 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessandro Barbato Di sabato e d’autunno ← Uto Ughi (Italia)