cctm collettivo culturale tuttomondo Sara Ferraglia (Italia)
Voglio una danza di Sara Ferraglia (Parma)
Voglio una danza di trecce intrecciate
Rosse le vesti e labbra infuocate
Capelli grossi capelli fini
Cuori lontani e cuori vicini
Voglio tessuto di sorellanza
Nessun confine nessuna distanza
Che il tuo dolore nel sangue piegata
Inondi e segni la mia giornata
Che se la treccia qualcuno ti scioglie
Per soddisfare violenze e voglie
L’affoghi un mare di neri capelli
Trafitto il cuore da lunghi coltelli
Trecce d’intreccio che il tempo è arrivato
Che sia sepolto il patriarcato
da Voglio una danza, Giuliano Ladolfi Editore, 2023
_
Foto Ellen Rogers – fair use
Sara Ferraglia (Italia)
Finalista e vincitrice in numerosi premi nazionali con poesie, fiabe e racconti molti dei quali raccolti nel blog Sarapoesia.blogspot.com.
Sue opere sono state inserite in diverse raccolte antologiche, letture teatrali, blog letterari e siti web.
Molte sue poesie sono state inserite in vari spettacoli teatrali, il più recente dei quali, Le donne che conosco, per la regia di Sabina Borelli e le musiche di Elisa Sandrini, composte sui testi stessi delle opere poetiche, ha riscosso un grande successo.
Recente anche il successo riscontrato dalla mostra immersiva L’attesa – Nelle terre di mezzo curata dall’associazione Women for women e Comune di Parma, nell’ambito della rassegna Il rumore del lutto; in questa occasione le poesie di Sara, lette dalle attrici di ZonaFranca, danno voce alle bellissime immagini di donna della fotografa Fiammetta Mamoli.
Voglio una danza è la sua prima pubblicazione.
_
La raccolta di poesie di Sara Ferraglia è ricca di tematiche, la cui ispirazione germina da un identico magmatico mondo di sentimenti e di affetti.
La varietà, pertanto, va interpretata come apertura alla realtà multiforme e variabile con la quale l’essere umano si trova a relazionarsi quotidianamente. Il rapporto sottostante non è quello dello studioso e neppure del cronista, ma è frutto di una personale “simpatia” (secondo il significato greco del termine “provare sentimento insieme”), cioè di una capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona per mezzo di un’intesa partecipazione emotiva.