collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Salvatore Ferragamo per la Contessa Spalletti

Salvatore Ferragamo per la Contessa Spalletti

07/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Salvatore Ferragamo per la Contessa Spalletti

salvatore ferragamo per la contessa spalletti cctm made in italy moda

foto: Salvatore Ferragamo per la Contessa Spalletti, Sandalo oro con zeppa a tre strati, 1942

Sandalo con tomaia formata da quattro fasce incrociate a nodo in capretto dorato. Laccio alla romana in capretto, chiuso da fibbia di metallo. Soletta in capretto dorato. Intersuola a piattaforma di sughero a tre strati bombati rivestiti di capretto dorato. Fodera e sottopiede in capretto beige. Suola di cuoio.

Il sandalo fu realizzato per la Contessa Spalletti, considerata una delle donne più belle e affascinanti di Firenze.  Salvatore Ferragamo per lei creò una serie di modelli di grande eccentricità e raffinatezza.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Salvatore Ferragamo (Bonito, 1898 – Firenze, 1960) è stato uno stilista italiano.

L’amore tra le donne e le scarpe non conosce crisi e il cupido che per primo ha scoccato la freccia ha il nome di Salvatore Ferragamo. Nato a Bonito (Avellino) nel 1898, già a nove anni decide che avrebbe nobilitalo il mestiere del calzolaio. Come molti altri giovani italiani prima di lui, nel 1914 emigra negli Stati Uniti a bordo della nave Stampalia.

A Boston, grazie al cognato Joseph Covelli, inizia a lavorare presso la Queen quality show company. Tra migliaia di paia di scarpe al giorno, il giovane Salvatore si sente solo uno dei tanti ingranaggi della catena di montaggio. Ben presto, si stanca di quelle creazioni “pesanti, goffe, tozze, con la punta a patata e il tacco di piombo” e raggiunge i fratelli a Santa Barbara in California.

Qui apre un piccolo laboratorio di risolatura e riparazioni e lavora per conto dell’American film company. Il suo sogno americano prende vita sulla West Coast, dove l’ industria del cinema lo consacra come “calzolaio delle stelle”. Nel 1923 apre il negozio Hollywood boot shop, a Hollywood boulevard, Las Palmas, molto frequentato dalle star della celluloide: Jean Harlow, Gloria Swanson… (di Carmine Spena per Vogue Aprile 2012)

Salvatore Ferragamo (Bonito, 1898 – Florencia, 1960) fue un diseñador de zapatos italiano.

Trabajó con varias celebridades de Hollywood durante… siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Salvatore Ferragamo per la Contessa Spalletti

Archiviato in:capolavori, español, made in italy, moda Contrassegnato con: made in italy, moda, salvatore ferragamo, stilisti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 124 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 108 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 92 views

  • Gaio Valerio Catullo 47 views

  • Bliss Carman (Canada) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 11 Iliade -A. Baricco Pandaro e Enea
  • Independent Book Tour 2025
  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessandro Bellasio (Italia) ← Mauro Leonardi Non si può amare