collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Rosario Castellanos (México)

Rosario Castellanos (México)

25/08/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Rosario Castellanos (México)

Uccidiamo ciò che amiamo. Il resto non è mai stato vivo.

Matamos lo que amamos. Lo demás no ha estado vivo nunca.
_

Rosario Castellanos

_
rosario castellanos oscar wild cctm arte amore a noi piace leggere
_
opera: Alexander Grüner-Moström, Three Rooms, Yet Each Man Kills The Thing He Loves, particolare, 2019

Inspired by The Ballad of Reading Gaol by C.3.3 (Oscar Wilde), 1898

stwitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

It’s been more than thirty years since I saw this complex, provocative and amazing art film Querelle, R W Fassbinder’s very last film as a director. Querelle is about searching for identity, and the desire to love and be loved. It is about domination and of being dominated; a journey in finding oneself but also in meeting your own self-destructiveness. The film is supported by a suggestive mood, unfolded by a distinctive use of color and light; imbedded in a surrealistic dream-like scenery. The mood is enhanced by an insistent soundscape, monotonous voices in short dialogues, and the humming and singing of the character brothel madame Lysiene: «Each man kills the thing he loves! Each man kills the thing he loves! Da-da-daaa. Da-da da-daaa. Each man kills the thing he loves! Each man kills the thing he loves! Da-da-daaa. Da-da da-daaa… »

The humming in Querelle got stuck in my memory. The words in the song turned out to be borrowed from Oscar Wilde’s poem The Ballad of Reading Gaol, more specifically the verses seven, eight and nine. This became my way of getting to know Wilde’s poem and the story behind it … Alexander Grüner-Moström

Yet each man kills the thing he loves
By each let this be heard.
Some do it with a bitter look,
Some with a flattering word.
The coward does it with a kiss,
The brave man with a sword!

Eppure ogni uomo uccide ciò che ama,
ognuno ascolti dunque ciò che dico:
alcuni uccidono con uno sguardo d’amarezza,
altri con una parola adulatoria,
il codardo uccide con un bacio,
l’uomo coraggioso con la spada!

Oscar Wilde, frammento da La ballata del carcere di Reading, 1898

Parte del testo è stato messo in musica col titolo “Each man kills the thing he loves”, brano che fa parte della colonna sonora del film “Querelle de Brest” (1982) di Rainer Werner Fassbinder, tratto dal romanzo “Querelle de Brest” di Jean Genet.

cctm.website

Uccidiamo ciò che amiamo … Matamos lo que amamos … Rosario Castellanos (México)

Archiviato in:amore, english, español, méxico, poeti Contrassegnato con: México, poeti, Rosario Castellanos

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 59 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antoni Tàpies (España) ← Elvira Leonardi Bouyeure aka Biki