collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Rosaria Costa (Italia)

Rosaria Costa (Italia)

01/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Rosaria Costa

rosaria costa vito schifani letizia battaglia cctm a noi piace leggere

Io, Rosaria Costa, vedova dell’agente Vito Schifani – Vito mio – battezzata nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, a nome di tutti coloro che hanno dato la vita per lo Stato – lo Stato… – chiedo innanzitutto che venga fatta giustizia, adesso.

Rivolgendomi agli uomini della mafia, perché ci sono qua dentro (e non), ma certamente non cristiani, sappiate che anche per voi c’è possibilità di perdono: io vi perdono, però vi dovete mettere in ginocchio, però, se avete il coraggio… di cambiare… loro non cambiano [pausa, il sacerdote al fianco di Rosaria Schifani suggerisce: «se avete il coraggio…»] di cambiare, di cambiare, loro non vogliono cambiare loro [applauso].
Loro non cambiano, loro non cambiano… No. Aspetta, aspetta, no [Rosaria Schifani si rivolge al sacerdote che la invita a seguire il testo scritto]. Di cambiare radicalmente i vostri progetti, progetti mortali che avete. Tornate a essere cristiani. Per questo preghiamo nel nome del Signore che ha detto sulla croce: “Padre perdona loro perché loro non lo sanno quello che fanno”.

Pertanto vi chiediamo per la nostra città di Palermo [pianto] che avete reso questa città sangue, città di sangue [Rosaria Schifani parla con il sacerdote]. Vi chiediamo per la città di Palermo, Signore, che avete reso città di sangue – troppo sangue – di operare anche voi per la pace, la giustizia, la speranza e l’amore per tutti

Non c’è amore, non ce n’è amore, non c’è amore per niente.

_

foto: Letizia Battaglia, Rosaria Costa al funerale di suo marito Vito Schifani , 1993

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Rosaria Costa il 25 maggio del ’92 pronunciò parole indicibili, lucide e disperate allo stesso tempo, ai funerali del marito Vito Schifani e di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro nella Chiesa di San Domenico a Palermo: “Io vi perdono, però vi dovete mettere in ginocchio”.

Suo marito, Vito Schifani, morì a 27 anni sull’autostrada A29, all’altezza dello svincolo di Capaci in zona Isola delle Femmine. La strada che dall’aeroporto di Punta Raisi, ribattezzato poi col nome di Falcone e Borsellino, va a Palermo. Schifani fu ucciso dall’esplosione di 500 chili di tritolo insieme ai poliziotti Antonio Montinaro e Rocco Dicillo. Era l’agente della scorta del magistrato, che guidava la prima delle auto travolte dall’esplosione. La loro Croma marrone fu quella investita con più violenza dalla deflagrazione, tanto da essere sbalzata dal manto stradale in un oliveto a più di dieci metri di distanza. La seconda vettura, una Croma bianca, la guidava lo stesso Falcone, che rientrava a Palermo da Roma in compagnia della moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Rosaria Costa

Archiviato in:donne Contrassegnato con: donne, Letizia Battaglia, Rosaria Costa

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ogni scelta comporta una rinuncia ← A cosa serve l’utopia? di Eduardo Galeano