collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / erotico / Robert Mapplethorpe (USA)

Robert Mapplethorpe (USA)

14/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Robert Mapplethorpe (USA)
Robert Mapplethorpe (USA) tulip erotico fotografia cctm a noi piace leggere

foto: Robert Mapplethorpe, Tulip, 1984 -fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989) è stato un fotografo statunitense, noto per i suoi scatti in bianco e nero di fiori, nudi, ritratti e scene erotiche. La sua opera ha esplorato la sessualità, la bellezza e la morte in modo provocatorio e spesso controverso.

Nel 1964 si iscrive al Pratt Institute di Brooklyn per studiare disegno, pittura e scultura. Abbandona gli studi nel 1969 per dedicarsi alla fotografia.

Nel 1970, Mapplethorpe acquista una Polaroid e inizia a utilizzarla per realizzare collage e fotomontaggi. La sua attenzione si sposta presto verso la fotografia pura e comincia a realizzare ritratti di amici e artisti della scena underground di New York, tra cui la cantante Patti Smith, con la quale ha una relazione sentimentale dal 1967 al 1972.

Nel 1973, Mapplethorpe riceve una borsa di studio dal John Simon Guggenheim Memorial Foundation che gli permette di dedicarsi a tempo pieno alla fotografia. Inizia a esplorare tematiche come la sessualità, il nudo e la morte, spesso intrecciando sacro e profano.

Nel 1977, pubblica il suo primo libro fotografico, “X Portfolio”, che include immagini di sadomasochismo e nudità maschile. Il libro genera grande scalpore e suscita aspre critiche, ma anche elogi per la sua bellezza formale e la sua audacia.

Negli anni successivi, Mapplethorpe continua a realizzare opere controverse e provocatorie, ma anche ritratti di celebrità come Andy Warhol, Debbie Harry, Arnold Schwarzenegger e Lisa Lyon.

Nel 1986, gli viene diagnosticato l’AIDS. Muore a Boston il 9 marzo 1989, all’età di 42 anni.

Robert Mapplethorpe è considerato uno dei fotografi più influenti del XX secolo. La sua opera ha contribuito a sdoganare la rappresentazione della sessualità e del corpo nell’arte e ha aperto la strada a molti fotografi successivi.

_

cctm.website

foto: Robert Mapplethorpe, Tulip, 1984 -fair use

cctm collettivo culturale tuttomondo Robert Mapplethorpe (USA)

Archiviato in:erotico, fotografia Contrassegnato con: fotografia, Robert Mapplethorpe, usa

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 61 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Piergiorgio Viti (Italia) ← Alessandro Baricco da Seta