collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Rabindranath Tagore Stormi nel cielo

Rabindranath Tagore Stormi nel cielo

21/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Rabindranath Tagore Stormi nel cielo
Rabindranath Tagore Stormi nel cielo rocce martello acqua ctm a noi piace leggere nobel
_
Non è stato un martello a rendere le rocce così perfette, ma l’acqua con la sua dolcezza, la sua danza e il suo suono.

Rabindranath Tagore

da Stormi nel cielo, Guanda, 1977

_
foto: Victor Habchy – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

In questa poesia, Tagore paragona l’acqua alla gentilezza e alla pazienza. L’acqua, con il suo continuo scorrere, è in grado di modellare le rocce, rendendole più belle e armoniose. Allo stesso modo, la gentilezza e la pazienza possono aiutare a creare qualcosa di bello e duraturo nella nostra vita.

La frase di Tagore è stata ripresa da molti altri autori e artisti. È stata utilizzata, ad esempio, da Paulo Coelho nel suo libro “I racconti del maktub” e da Daniel Lumera nel suo libro “La biologia della gentilezza”.

Rabindranath Tagore, chiamato talvolta anche con il titolo di Gurudev (Calcutta, 7 maggio 1861 – Santiniketan, 7 agosto 1941), è stato un poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo bengalese.

Il mondo occidentale lo premia col Premio Nobel per la letteratura nel 1913,

«Per la profonda sensibilità, la freschezza e la bellezza dei versi con i quali, con consumata capacità, ha reso il proprio pensiero poetico, espresso in inglese con parole proprie, parte della letteratura occidentale.»

Fu il primo Nobel letterario non occidentale nella storia del premio. L’Università di Calcutta nello stesso anno gli conferisce la laurea honoris causa (fonte Wikipedia)

 

cctm.website

Dei molti temi che ricorrono nell’opera di Rabindranath Tagore – l’amore, il dolore, la solitudine, il viaggio, Dio… – uno sembra prevalere sugli altri: quello della natura. Profondamente orientale nei suoi percorsi verdi e nell’accurata capacità di ritrarre in piccole miniature, di assoluta realtà, luoghi, ambienti, piante e animali, Tagore ci offre la possibilità di leggere non solo la sua pagina, ma anche la sua vita.

Tagore è stato tradotto praticamente in tutte le lingue europee risultando forse l’autore di origini bengalesi più noto in Occidente.

cctm collettivo culturale tuttomondo Rabindranath Tagore Stormi nel cielo

Archiviato in:poeti Contrassegnato con: nobel, poeti, Rabindranath Tagore

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Vivaldi Inverno ← Gian Marco Griffi (Italia)