collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Quando ogni luce è spenta

Quando ogni luce è spenta

17/06/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Quando ogni luce è spenta

Giuseppe Ungaretti Quando ogni luce è spenta cctm poesia italia a noi piace leggere
_
Cuando cada luz está apagada
y no veo más que mis pensamientos,

una Eva me pone ante los ojos
la tela de los paraísos perdidos.
_

Giuseppe Ungaretti

_

Traduzione: Iledys González Gutiérrez

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giuseppe Ungaretti (Alejandría, Egipto, 1888 – Milán, 1970) fue un poeta italiano, habitualmente situado en el grupo de los herméticos.

De padres italianos, nació el 10 de febrero de 1888 en Alejandría (Egipto), a donde su familia se había trasladado porque el padre trabajaba en la construcción del canal de Suez. Estudió durante dos años en La Sorbona de París y colaboró con Giovanni Papini y Ardengo Soffici en la revista Lacerba. En 1914 volvió a Italia y al estallar la Primera Guerra Mundial se enroló voluntario por compartir el destino de sus contemporáneos. Combatió en el Carso (provincia de Trieste) y luego en Francia.

En 1916 publicó en italiano la colección de poesías El puerto sepultado donde refleja sus experiencias en la guerra, en la que se ha encontrado con la humanidad más pobre, la del dolor cotidiano; en 1919 publica una segunda colección titulada Alegría de náufragos en la que muestra una poesía nueva, alejada de la retórica y el barroquismo de Gabriele D’Annunzio …  siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Quando ogni luce è spenta

In questa poesia Ungaretti ci mette di fronte ad un’apparizione notturna, una sorta di fantasma mentale; racconta di come di notte compaia davanti a lui, tutto preso dai suoi pensieri, una donna capace di farlo tornare sereno, di fargli vivere un’esperienza paradisiaca, ma, che è, allo stesso tempo, un’ Eva, nome che rimanda al peccato originale. L’immagine sembra essere figlia della brama che lo tormenta.

I paradisi che questa femmina promette e dona (significativamente scritti al plurale e con la lettera minuscola) sono, ambiguamente, perduti. La tela sugli occhipuò essere il simbolo di un rapimento sensuale che produce offuscamento.

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Giuseppe Ungaretti, italia, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ezio Falcomer legge Pedro Salinas ← Elsa Mora (Cuba)