collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / latino / Publio Papinio Stazio Il Sonno

Publio Papinio Stazio Il Sonno

12/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Publio Papinio Stazio Il Sonno

Il Sonno di Publio Papinio Stazio (Napoli 45 ca.- 96)

Per quale colpa, giovane, placido tra gli dèi,
per quale errore, Sonno, io, solo infelice,
non merito i tuoi doni? Tace il gregge, tacciono le fiere
e gli uccelli; le cime degli alberi si curvano
esauste da un sonno fasullo; i fiumi non tracimano
e il mare riposa reclino sulla terra.
Per sette volte Febe ha guardato le mie guance
emaciate, immobili, e le stelle dell’Eta e di Pafo
mi vegliano, perfino Titania asciuga i miei lamenti
li leviga con il suo gelido scettro.
Come resistere? Non ho i mille occhi che Argo
teneva aperti a momenti interrotti.
Se qualcuno in questa lunga notte, stretto
a una ragazza, ti scaccia, Sonno, vieni da me:
non ti obbligo a stendere tutte le tue ali
su di me – così invocano i felici – toccami
con la punta più estrema del tuo bastone,
mi basterà, oppure passa leggero, sospeso su di me.

Publio Papinio Stazio Il Sonno latino poesia cctm a noi piace leggere

Somnus

Crimine quo merui, iuvenis placidissime divum,
quove errore miser, donis ut solus egerem,
somne, tuis? Tacet omne pecus volucresque feraeque
et simulant fessos curvata cacumina somnos,
nec trucibus fluviis idem sonus? Occidit horror
aequoris, et terris maria adclinata quiescunt.
Septima iam rediens Phoebe mihi respicit aegras
stare genas. Totidem Oetaeae Paphiaeque recursant
lampades et totiens nostros Tithonia questus
praeterit et gelido spargit miserata flagello.
Unde ego sufficiam? Non si mihi lumina mille,
quae sacer alterna tantum statione tenebat
Argus et haud umquam vigilabat corpore toto.
At nunc heu! si aliquis longa sub nocte puellae
brachia nexa tenens ultro te, Somne, repellit,
inde veni! Nec te totas infundere pennas
luminibus compello meis – hoc turba precatur
laetior; extremo me tange cacumine virgae,
sufficit, aut leviter suspenso poplite transi.

Publius Papinius Statius

_
opera: Emanuella Kozas, Hypnos

cctm mastodon a noi piace leggere

Publio Papinio Stazio (Napoli, 45 circa – 96 ) è stato un poeta romano e uno dei principali esponenti della poesia epica dell’età flavia, assieme a Silio Italico e a Valerio Flacco.

È generalmente conosciuto per essere l’autore di due poemi epici, la Tebaide (Thebais), opera in XII libri che narra la guerra dei sette contro Tebe e la lotta dei fratelli Eteocle e Polinice, e l’Achilleide (Achilleis), opera rimasta incompiuta al II libro (la giovinezza del Pelide) sulla vita e le gesta di Achille. Fu inoltre autore di una raccolta di 32 componimenti, le Silvae.
È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Publio Papinio Stazio Il Sonno

Archiviato in:italia, latino, poeti Contrassegnato con: latino, poeti, Publio Papinio Stazio

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 81 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paolo Benvegnù (Italia) ← Antologia di Spoon River Amanda Barker