collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Post coitum, animal triste

Post coitum, animal triste

05/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Post Coitum, animale triste

Post Coitum, animale triste è un film del 1997 diretto dalla regista francese Brigitte Roüan.

Il film prende il titolo da un adagio latino che recita: Post coitum omne animale triste est.

Racconta la storia di Diana,  una quarantenne che lavora in una casa editrice a Parigi e che vive felice con suo marito e i suoi due figli fino al giorno in cui conosce Emilio, bellissimo ragazzo di 20 anni e se ne innamora follemente, intrecciando con lui una torbida e intensa relazione.

Diana abbandona il lavoro e la famiglia per immergersi  totalmente in quello che per lei è un amore totalizzante e incontrollabile; quando Emilio la lascia per passare ad una nuova conquista, per Diana si apre il baratro della disperazione e della depressione.

In questo film Brigitte Roüan mostra la sofferenza dell’ abbandono in modo quasi pornografico, in un delirio di dolore che non trova requie e che contrasta con l’ assoluta indifferenza del giovane amante.

__

post coitum animale triste Brigitte Roüan cctm amore sedotta e abbandonata arte cultura poesia italia width=
_
immagine: fotogramma del film

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Brigitte Roüan (Toulon, 1946) è una regista e attrice francese.

Realizza il suo primo cortometraggio, Grosse, durante la prima metà degli Anni Ottanta, fra l’altro ottenendo un César per il miglior cortometraggio.

Passerà ai lungometraggi solo negli Anni Novanta con Outremer (1990, che la farà nominare sempre ai César per la miglior opera prima), cui seguiranno i premiatissimi Post coïtum animal triste (1997, all’interno del quale avrà anche la parte della protagonista, ricevendo una candidatura come miglior attrice protagonista agli European Film Awards), la commedia Travaux – Lavori in casa (2003) e Tu honoreras ta mère et ta mère (2012).

Fra questi titoli, Travaux – Lavori in casa è sicuramente la sua pellicola più riuscita e conosciuta anche in Italia. Una divertente commedia musicale e surreale sulla multirazzialità con Carole Bouquet come protagonista.

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

_

cctm.website

sedotta e abbandonata post coitum cctm arte amore cultura film

 

 

Archiviato in:amore, filrouge, latino, registi Contrassegnato con: amore, Brigitte Roüan, Post coitum, registi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 105 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 46 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 43 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← linguaggio dei fiori – Gelsomino ← Cesare Pavese Poesie giovanili