collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / linguaggio dei fiori – Gelsomino

linguaggio dei fiori – Gelsomino

05/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tutomondo linguaggio dei fiori – Gelsomino 

linguaggio dei fiori – Gelsomino

Antico simbolo di immortalità, il gelsomino giallo richiama la grazia e la gentilezza di maniere, quello bianco l’amabilità e la timidezza: entrambi sono simboli legati all’universo femminile e ai suoi attributi di dolcezza ed eleganza.

Regalare un gelsomino è un gesto romantico: quello bianco è perfetto come dichiarazione d’amore puro e disinteressato; quello giallo come omaggio all’amata per esprimere la propria felicità.
_
linguaggio dei fiori gelsomino amore cctm a noi piace leggere

illustrazione: Anna Brigitta Kovacs

cctm a noi piace leggere

Il gelsomino sembra stato creato per essere espressamente il simbolo dell’amabilità.

Quando, all’incirca nel 1560, gli esploratori spagnoli lo importarono dall’India, se ne ammirava la flessuosità dei rami, la luce delicata dei fiori stellati; e si credeva che per curare una pianta così leggiadra e fragile, servisse riporla in serra calda; sembrò acclimatarsi: si provò negli aranceti e crebbe a meraviglia; la si piantò in piena terra, come oggi, senza ricevere alcuna cura, e superò i più rigidi inverni.

Ovunque si vede l’amabile gelsomino tendere i suoi rami a nostro piacimento; li stende fra gli steccati, li intreccia ai pergolati, li allunga fra i boschi, li tiene fra i cespugli, e spesso li spiega in verdi tappeti lungo le terrazze e le muraglie.

Altre volte pure, obbediente ai capricci e alle forbici del giardiniere, alza, un sottile rametto, una testa arrotondata, simile a quella di un giovane arancio; sotto ogni forma, offre una fioritura che profuma, rinfresca e purifica l’aria dei boschetti: questi fiori delicati e attraenti offrono alla leggiadra farfalla delle coppe degne di lei, e alle diligenti api un miele squisito, abbondante e profumato.

I pastori innamorati uniscono il gelsomino e le rose per impreziosire il dorso delle loro donne; e spesso questo semplice mazzetto, intrecciato a ghirlanda, corona la fronte della principessa.

Charlotte de Latour

da Il linguaggio dei fiori, 1819

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tutomondo linguaggio dei fiori – Gelsomino 

 

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, linguaggio dei fiori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alda Merini Ogni notte ← Post coitum, animal triste