centro cultural tina modotti caracas Santa Rosalia
Pueti, cantastori e pinci santi, sira e matina campanu scuntenti. proverbio siciliano
_
Prodotto tipico dell’ arte popolare siciliana che risale al ‘600 ad opera di pittori chiamati pincisanti.
Praticamente, l’icona sacra veniva dipinta sul verso del vetro in modo speculare rispetto a come si desiderava che essa apparisse guardando il recto. Peculiarità di questa tecnica pittorica è la priorità dei dettagli che vengono dipinti per primi, mentre i fondi sono gli ultimi ad essere dipinti altrimenti quest’ultimi celerebbero i dettagli.
Caratteristica di questo genere di pittura, nota anche come “églomisé”, è la particolare brillantezza dei colori.
_
_
Santa Rosalia, pittura su vetro
Il Centro Cultural Tina Modotti è oggi una delle realtà più interessanti, in Sud America, fra le tante che si occupano di cultura e che, soprattutto, hanno un riferimento più o meno diretto con l’Italia. Il Centro nasce su iniziativa di Antonio Nazzaro, poliedrica figura di intellettuale, da quasi vent’anni trasferitosi nei paesi del Sud America e dell’America Centrale, dove, fra Messico e Venezuela, ha dato vita a numerosissime iniziative diventando un punto di riferimento per chi ama la poesia.
https://www.facebook.com/centroculturaltinamodotti/
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm