collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Pietro Annigoni (Italia)

Pietro Annigoni (Italia)

07/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo pietro annigoni

Pietro Annigoni (Milano, 1910 – Firenze,  1988) è stato un pittore italiano, soprannominato dalla stampa del suo tempo, “Il pittore delle regine“.

Frequenta il Regio Liceo Ginnasio Giuseppe Parini di Milano e passa molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per cercare di apprendere la tecnica dei disegni di Leonardo da Vinci.

Nel 1925 gli Annigoni si trasferiscono a Firenze per motivi di lavoro del padre di Pietro, ingegnere: ottiene la maturità classica presso l’Istituto degli Scolopi e i genitori gli danno l’autorizzazione di frequentare l’Accademia di belle arti con i professori Carena e Graziosi, perfezionando gli studi, poi, con lunghi viaggi, anche all’estero.

La sua prima mostra personale viene allestita nel 1932, presso palazzo Perroni. Fin dall’inizio si caratterizza per uno stile fedele alla realtà … continua  a leggere su Wikipedia

Pietro Annigoni (Milan, 1910 – Florencia,  1988) fue un pintor italiano, conocido como “el pintor de reyes”

Calificado por los críticos como el último pintor del Renacimiento, Annigoni pintó retratos de la reina Isabel de Inglaterra y de otros miembros de la familia real; del sha Reza Pahlevi y su esposa, Farah Diba; del papa Juan XXIII, y de los presidentes norteamericanos Kennedy y Johnson.

Es autor de los frescos realizados para el convento de la Orden de los Antonianos en Padua y de la cúpula de Montecassino.
_
pietro annigoni cctm caracas queen elizabeth
_
Pietro Annigoni, Queen Elizabeth II, 1956

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Le opere degli anni Trenta-Quaranta mostrano il quotidiano del pittore, gli amici, le osterie, le nature morte, e anche opere religiose ad affresco nel Convento di San Marco a Firenze, nella Basilica del Santo a Padova e a Montecassino.

Tra il 1937 e il 1939 è in Francia, dove studia in maniera approfondita il ritratto, specie la tradizione cinquecentesca, acquisendo in questo campo un’eccellente perizia formale.
Nel 1947 scrive con Sciltian e i fratelli Bueno, il Manifesto dei Pittori Moderni della Realtà, in aperta opposizione alle correnti informali e astratte. Egli scorge nella figurazione una difesa dell’integrità dell’uomo, si tratta dunque di una scelta morale prima che estetica.

Distaccato dal pubblico, dalla cultura ufficiale e da quella più sperimentale, Annigoni decide di esporre alla Royal Accademy di Londra, ottenendo uno straordinario successo, che nel 1955, gli vale la commissione per un ritratto della Regina Elisabetta II. Quest’opera lo renderà celebre in tutto il mondo. Diventa pittore di corte della casa reale e dell’aristocrazia britannica.

 

 

 

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: italia, pietro annigoni, pittura

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francisco Nuk (Brasile) ← Adhely Rivero (Venezuela)