collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / moda / Pierre Cardin (Italia /Francia)

Pierre Cardin (Italia /Francia)

04/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Pierre Cardin

Pierre Cardin, nato Pietro Costante Cardin (Sant’Andrea di Barbarana, 1922 – Neuilly-sur-Seine, 2020), è stato uno stilista italiano naturalizzato francese.

pierre cardin moda cctm a noi piace leggere stilisti
_
foto: Un ritratto dell’attrice Jeanne Moreau con Pierre Cardin

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

“I vestiti che preferisco sono quelli che io invento per una vita che non esiste ancora, il mondo di domani” – Pierre Cardin

Dopo l’apprendistato da Christian Dior ed Elsa Schiaparelli fu subito chiaro che Pierre Cardin sarebbe stato non un couturier qualunque ma un innovatore: è del ’54 il leggendario abito a bolle, il bubble dress, con la gonna gonfia a palloncino con cui fece scalpore. In quella stessa decade inventò il pret-a-porter, la moda di abiti chic non sartoriali ma fatti in serie da indossare tutti i giorni.

Per l’uomo introdusse le giacche da completo senza collo, l’abito “cilindro” senza colletto che ispirò il primo look dei Beatles.

Ed è sua persino l’invenzione dei pantaloni a sigaretta che dagli anni ’60 sono ancora attuali.

E’ stato anche il primo a portare la minigonna in una passerella di moda e fece scandalo nel ’66 con la sua gonna sexy stretta e con spacco. Nello stesso anno fu il primo a lanciare una collezione moda per bambini. Nel 1968 ricamò luci su un abito indossato per la prima volta da Maryse Gaspard, la sua musa: era l’invenzione di un abito cinetico davvero mai visto prima nella moda.

Del resto il suo debutto era stato nel 1946 disegnando i fantastici costumi di La belle et la Bete (La Bella e la bestia) dell’artista, poeta e regista Jean Cocteau che aveva conosciuto a Parigi subito dopo la Liberazione.

Per anni Cardin è stato ignorato dal mondo della moda – troppe licenze, troppi affari globali – ma è del 1980 al Metropolitan di New York la prima di molte retrospettive (la più recente un anno fa sempre a NY), un modo per rivalutare la sua audace, pionieristica visione. (by Maria Cattini)

_
cctm.website

“I vestiti che preferisco sono quelli che io invento per una vita che non esiste ancora, il mondo di domani” – Pierre Cardin

 

Archiviato in:moda, stilisti Contrassegnato con: Francia, moda, Pierre Cardin

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 95 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 49 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paola Deplano (Italia) ← Constantin Brancusi (Romania)