collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Paola Deplano (Italia)

Paola Deplano (Italia)

04/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Paola Deplano (Italia)

paola deplano poesia italia cctm a noi piace leggere dante alighieri gemma donati

Dante Alighieri di Paola Deplano (Italia)

Ti chiedo scusa Gemma, moglie mia.
Ho scritto chilometri di versi
tutti eccelsi
molti d’amore
ma nessuno per te
che mi hai dato tre figli
e una vita intera da moglie senza macchia.
E a poco mi serve pensare
che ci hanno messo insieme gli altri:
mi vergogno lo stesso.
Ti chiedo scusa, Gemma,
se per ogni donna erano versi
per ogni donna, tranne che per te.
Hai avuto un marito poeta
un marito genio
inutile per te.

_
da Ultima fermata Spoon River, Edizioni Progetto Cultura 2020

_
immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Paola Deplano (Siena 1966) è laureata in Lettere e insegna in una scuola secondaria di primo grado.

Ha scritto due libri di racconti umoristici per ragazzi: Pinocchio fuma (Nuova Santelli, 2006) e Ulisse con cipolle (Publigrafic, 2014). Con Edizioni Progetto Cultura ha pubblicato i libri di poesie L’ultima Cenerentola (2018) e Ultima fermata Spoon River (2020). Dal 2020 è redattrice del litblog “Poetarum Silva”.

_

cctm.website

Gemma, la donna di cui Dante non scrisse mai.

Che tempra deve aver avuto, questa fiorentina che nessuno ricorda? Sposa, per amore, un uomo sconsigliabile: non ricco, privo di potere politico e per di più poeta. Non si lascia sgomentare quando lui si trova sul fronte sbagliato, in una Firenze in cui la lotta aspra tra fazioni distrugge vite e patrimoni. Ne affronta il lungo esilio diventando una «vedova bianca» a trent’anni: dapprima deve gestire le difficoltà economiche, quattro figli che crescono, l’ostilità politica che monta intorno alla famiglia del «nemico» Alighieri; poi si vede confiscare tutti i beni e deve fuggire, incinta, dalla città per rifugiarsi con i ragazzi in una malsana palude.

E a ogni svolta del destino le si para davanti suo cugino Corso Donati, il barone bello come un san Michele, violento e seduttore ma anche protettivo e leale, che lei respinge ma da cui in realtà è attratta. E la rivale, l’angelicata Beatrice? Non è un suo problema. Perché è lei, sempre accanto a Dante, forte nella sventura e artefice delle sue fortune, la vera musa della sua vita. Una moglie lo sa benissimo. È solo la storia che lo ha dimenticato. In un Trecento feroce e splendido di castelli, duelli e fazioni, di fede e scomuniche, Gemma è carne, sangue, intelligenza e passione. Ed è solo un errore del destino se Dante è diventato immortale e lei invisibile.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Paola Deplano, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alejandra Pizarnik Io canto ← Pierre Cardin (Italia /Francia)