collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philip Glass Opening

Philip Glass Opening

27/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philip Glass Opening

Philip Glass, Opening, Brooklyn, NY, 2021

Philip Glass, Opening dall’album Philip Glass Solo, Orange Mountain Music, 2021

bluesky

Philip Glass (Baltimora, 1937) è un compositore statunitense.

È considerato uno dei principali esponenti del minimalismo musicale, insieme a Steve Reich, La Monte Young e Terry Riley.

Glass iniziò presto lo studio della musica: a sei anni studiava violino, a otto flauto e a dodici anni già componeva. Dopo una formazione accademica d’eccellenza – University of Chicago, Juilliard School di New York, perfezionamento a Parigi con Nadia Boulanger – si avvicinò alle musiche extraeuropee grazie all’incontro con il compositore indiano Ravi Shankar, da cui apprese tecniche compositive basate su cicli ritmici e sonorità orientali, esperienze che influenzeranno profondamente il suo stile.

Negli anni Sessanta e Settanta, Glass sviluppò un linguaggio minimalista personale fatto di cellule melodico-ritmiche ripetute e mutate gradualmente. Nel 1968 fondò il Philip Glass Ensemble, un gruppo di tastiere, fiati e voce soprano amplificati. Opere di quel periodo come “Music in Twelve Parts” rappresentano l’apice del suo rigore minimalista. Nonostante il successo tra la critica, Glass mantenne per anni lavori paralleli – tassista e idraulico – per sostenersi economicamente.

Dal 1980 in poi, Glass si è allontanato dal minimalismo più rigoroso per abbracciare uno stile postminimalista più accessibile, pur mantenendo le ripetizioni e strutture cicliche che lo caratterizzano. Ha composto oltre 15 opere liriche, 14 sinfonie, numerosi concerti, quartetti, e celebri colonne sonore per il cinema. Tra le più note spiccano quelle per i film di Godfrey Reggio, particolarmente la “Trilogia Qatsi” (“Koyaanisqatsi”, “Powaqqatsi”, “Naqoyqatsi”), nonché per film come The Truman Show, The Hours e Kundun.

Philip Glass ha ricevuto molti riconoscimenti: numerose nomination agli Oscar e ai Grammy, un Golden Globe, e premi ai festival di Cannes e Critics’ Choice Awards per le sue colonne sonore.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Philip Glass Opening

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: musica, philip glass, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rabindranath Tagore da Scintille ← Museo del Merletto Rapallo