cctm collettivo culturale tuttomondo Philip Glass Opening
Philip Glass, Opening, Brooklyn, NY, 2021
Philip Glass, Opening dall’album Philip Glass Solo, Orange Mountain Music, 2021
Philip Glass (Baltimora, 1937) è un compositore statunitense.
È considerato uno dei principali esponenti del minimalismo musicale, insieme a Steve Reich, La Monte Young e Terry Riley.
Glass iniziò presto lo studio della musica: a sei anni studiava violino, a otto flauto e a dodici anni già componeva. Dopo una formazione accademica d’eccellenza – University of Chicago, Juilliard School di New York, perfezionamento a Parigi con Nadia Boulanger – si avvicinò alle musiche extraeuropee grazie all’incontro con il compositore indiano Ravi Shankar, da cui apprese tecniche compositive basate su cicli ritmici e sonorità orientali, esperienze che influenzeranno profondamente il suo stile.
Negli anni Sessanta e Settanta, Glass sviluppò un linguaggio minimalista personale fatto di cellule melodico-ritmiche ripetute e mutate gradualmente. Nel 1968 fondò il Philip Glass Ensemble, un gruppo di tastiere, fiati e voce soprano amplificati. Opere di quel periodo come “Music in Twelve Parts” rappresentano l’apice del suo rigore minimalista. Nonostante il successo tra la critica, Glass mantenne per anni lavori paralleli – tassista e idraulico – per sostenersi economicamente.
Dal 1980 in poi, Glass si è allontanato dal minimalismo più rigoroso per abbracciare uno stile postminimalista più accessibile, pur mantenendo le ripetizioni e strutture cicliche che lo caratterizzano. Ha composto oltre 15 opere liriche, 14 sinfonie, numerosi concerti, quartetti, e celebri colonne sonore per il cinema. Tra le più note spiccano quelle per i film di Godfrey Reggio, particolarmente la “Trilogia Qatsi” (“Koyaanisqatsi”, “Powaqqatsi”, “Naqoyqatsi”), nonché per film come The Truman Show, The Hours e Kundun.
Philip Glass ha ricevuto molti riconoscimenti: numerose nomination agli Oscar e ai Grammy, un Golden Globe, e premi ai festival di Cannes e Critics’ Choice Awards per le sue colonne sonore.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Philip Glass Opening