collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Paolo Scanagatta (Italia)

Paolo Scanagatta (Italia)

19/03/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Paolo Scanagatta (Italia)

Paolo Scanagatta Michy Michele sarcoma di Ewing cctm a noi piace leggere

immagine: disegno fatto da Michele per il dott. Scanagatta
_

Empatia, compassione e non solo: la lezione appresa da un bambino malato di Paolo Scanagatta (Italia)

La storia che segue descrive una situazione che potrebbe accadere nella vita professionale di ogni medico, soprattutto in campo oncologico.

Michele era un bambino bello e sano che adorava il calcio la musica rock e guardare le gare di rally e aveva solo nove anni quando gli venne diagnosticato un sarcoma di Ewing un tumore toracico raro e aggressivo

Di colpo, la sua vita e quella della sua famiglia furono sconvolte da referti ospedalieri, chemioterapia, interventi chirurgici, disabilità, dolore e sofferenza. Nonostante tutto Michele non smise mai di sorridere. Il modo migliore per descriverlo è dire che era un ragazzino molto intelligente. Lo incontrai la prima volta pochi giorni prima dell’operazione e immediatamente mi impressionò sia per la sua capacità di pensare che la sua forza di volontà.

Quel giovane uomo volle vedere le immagini radiologiche della Tac e mi accorsi con sorpresa che sapeva interpretarle cosa che i suoi genitori, ad esempio, non erano in grado di fare. Mi spiegò quindi che aveva fatto in autonomia delle ricerche su internet studiando anatomia, oncologia e chirurgia e aggiunse che voleva guarire in modo da diventare lui stesso un chirurgo magari proprio un chirurgo toracico.

Io rimasi catturato da quel ragazzino di 9 anni come non mi era mai capitato nella mia carriera. Lo guardai e fu come rivedere me stesso indietro nel tempo, negli anni.

Lo abbiamo operato. Dopo l’intervento tutto proseguiva bene, Michele si riprendeva molto rapidamente grazie alla sua forza di volontà e alle sedute di fisioterapia che gli permettevano di recuperare al meglio l’uso del suo braccio destro. Riprese la chemioterapia secondo il protocollo abituale per la risposta favorevole e tutto sembrava a posto.

Trascorsi cinque mesi però purtroppo ci fu una recidiva del tumore a livello osseo.

Michele venne curato con un’altra chemioterapia e combatté con grande coraggio. In quel periodo era solito venire nel day hospital pediatrico con i suoi genitori e spesso andavo a trovarlo. “Perché un giorno non mi porti in sala operatoria a vedere un intervento?” mi chiese più volte in quelle occasioni. Mi diede anche un disegno: c’ero io a lavorare in sala operatoria, con guanti, bisturi, elettrocauterizzatore (con il suo fumo) e tutti gli strumenti chirurgici, come la sua mente brillante immaginava che fossero.

Michele non è mai venuto in sala operatoria con me; dopo una lotta di pochi mesi contro il cancro alla fine è morto in una mattina di novembre. Aveva dieci anni e sette mesi.

Io ne fui travolto. Il dolore fu enorme ed ero talmente coinvolto che vivevo la sua scomparsa come se fosse morta una parte di me. Sapevo bene che la compassione e l’empatia tra un medico e i suoi pazienti era stata analizzata,  studiata e descritta in moltissime ricerche scientifiche e che era stato anche studiato come la vita professionale e la vita privata dei chirurghi siano tra loro connesse e influenzate. Nonostante ciò quello che provavo era molto diverso e andava al di là dell’empatia. E’ stato come guardare me stesso attraverso una macchina del tempo mentre bambino uscivo sconfitto nella battaglia per la vita.

Fu una grave sofferenza per me e per diverso tempo. Poi mi ricordavo dell’ultimo giorno in cui ci vedemmo nella sala d’attesa dell’ospedale, dieci giorni prima che mancasse. Era sotto morfina per i forti dolori che accusava ma era in piedi con un sorriso coraggioso sul viso. Io gli ho toccato il braccio e lui fece subito una smorfia di dolore che però svanì velocemente in un sorriso. “Hey dottore! Ricordati che nel braccio ho l’ago sottocutaneo!” mi disse “Oh scusa, giovanotto, me ne ricorderò!” “Non importa, comunque devi ricordarti di portarmi con te in sala operatoria, qualche volta!” E si mise a ridere.

Finalmente ricordando che quest’episodio capii che Michele mi aveva dato una grande lezione e che io l’avevo imparata senza alcun dubbio. Ero stato coinvolto nel suo caso più di quanto mi fosse mai capitato con qualsiasi altro paziente terminale e la lezione era questa: a volte ti ritrovi coinvolto nella dinamica di immedesimazione tra medico e paziente e semplicemente non puoi farci niente.

Michele, il mio paziente bambino, il mio amico, il me stesso allo specchio nella macchina del tempo se ne è andato e io non riesco a superarlo semplicemente perché non voglio superarlo.

E, da allora, lui è in sala operatoria con me. Ogni volta.

_

Empathy, compassion and beyond: the lesson learned from a child patient by Paolo Scanagatta (Italy)

The following story describes a situation which could happen in the professional life of every physician, especially in the oncology field.

M. was a healthy handsome boy, who loved football, rock music and watching rally races and he was just nine when he was diagnosed with a thoracic Ewing’s sarcoma. Soon the world turned upside down for him and his family, with hospital referrals, chemotherapy, surgical operation, disability, pain and sufferance.

However, he never stopped smiling. The best way to describe him is saying he was brilliant: we met the first time few days before the scheduled surgery, and the way he talked to me just stunned me through his thinking and willing. That young man wanted to (and, better, insisted to) see the CT scan, and he was able to understand it when he saw the images on the screen, while his parents can’t. He said that he, the nine-year old child, had studied on the web: he studied anatomy, science, oncology and surgery; he told me that he wanted to get well in order to become a surgeon, maybe a thoracic surgeon.

I was caught, as it never happened before in nearly 20 years of clinical practice. I looked at him and it was just as if I was looking back at me when I was ten.

We operated him. It was a neat intervention and he had a good and quick recovery, after appropriate (albeit painful) physiotherapy in order to recover the whole function of his right arm. Histology revealed a complete pathologic response so he carried on chemotherapy according to the so called “good responder arm“. Sadly, after five months a distant bone recurrence occurred. M. was treated with chemotherapy again, and he fought bravely.
At that time, he used to come to the pediatric outpatient service with his parents, and I often went to visit him when he was there. “Why don’t you take me to the operatory room, someday?” he asked me several times on that occasions. He also gave me a drawing : there was me working in the theatre, with gloves, scalpels, electrocautery (with its smoke) and all the surgical tools, as his brilliant mind imagined them to be.

He never came to the operatory room with me; after a struggle of few months against cancer he eventually passed away in a November morning. He was ten years and seven months old.

I was astonished and I was in grief, because I coudn’t help getting involved, and I mourned his passing just like a part of me had gone away. I knew well that physician compassion and empathy have been analyzed, described and studied several times, and so the daily challenge in the professional life of a pediatric oncologist, as well as surgeon’s humanity and influence of personal life in professional performing.

However what I experienced was far different, it was beyond empathy, it was just as if I were looking to myself in a time machine, and seeing the young me losing the battle for life. It was a real pain in the neck for me, for several days. Then I recalled the last time we met, in the waiting room of the Hospital, about ten days before his passing. He had his subcutaneous morphine pump going on, but he was standing up, with a brave smile on his child-face. I touched his arm with my hand and he suddenly showed an expression of pain, that rapidly disappeared in a smile: “Hey, man! Please remember I have the subcutaneous needle there!”; “ Oh sorry, young man, I will take care in the future!”; “Never mind, anyway you must remember to take me to the theatre, sometimes!” And he laughed and smiled.

I realized that M. has taught me the lesson, and I have learned it. Without any doubt I got involved with him more than with other dying patients, nevertheless the lesson is: sometimes you get involved, with the overcoming of doctor-patient empathy, that you can’t help getting involved. M., my child patient, my friend, my self-image in the time machine mirror is gone and I can’t get over it, because I don’t want to get over it.

And, from then to now, He is in the operatory room with me. Every time.

 

fonte: Scanagatta P, Empathy, compassion and beyond: the lesson learned from a child patient, Journal of Pain and Symptom Management (2017)

 

Traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Paolo Scanagatta è Dirigente Medico Struttura Complessa Chirurgia Toracica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Paolo Scanagatta MD, Thoracic Surgeon presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milan (Italy)

 

cctm.website

immagine: disegno fatto da Michele per il dott.  Paolo Scanagatta

 
 

Archiviato in:amore, cctm, english Contrassegnato con: Michele, Paolo Scanagatta

Più Letti

  • Sorelle Fontana (Italia) collettivo culturale tuttomondo Sorelle Fontana (Italia... 72 views
  • l’ ultimo messaggio collettivo culturale tuttomondo l' ultimo messaggio _ "... 66 views
  • Emily Dickinson poesie collettivo culturale tuttomondo Emily Dickinson poesie... 40 views
  • Giacomo Leopardi (Recanati, 1798 – Napoli, 1837) collettivo culturale tuttomondo giacomo leopardi L' inf... 31 views
  • Marius Marenco (Italia) collettivo culturale tuttomondo marius marenco (italia)... 25 views
  • Benvenuto Cellini (Italia) collettivo culturale tuttomondo Benvenuto Cellini (Ital... 23 views

i più letti

  • Sorelle Fontana (Italia)
  • l’ ultimo messaggio
  • Giacomo Leopardi (Recanati, 1798 – Napoli, 1837)
  • Alessandro Morandotti (Italia)
  • Benvenuto Cellini (Italia)
  • Elliott Erwitt (USA)
  • Emily Mignanelli (Italia)
  • Marius Marenco (Italia)
  • Erri De Luca Allora si aspetta
  • Italo Calvino (Italia)

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli chile cile colombia Cuba disegnatori donne espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • 03 Iliade A. Baricco Prima Serata Criseide
  • José Tolentino Mendonça (Portogallo)
  • Rodolfo Marasciuolo Il gioco della Campana
  • Salvador Dalì e Elsa Schiaparelli
  • Michela Murgia (Italia)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

Salvador Dali, Elsa Schiaparelli Shocking Radiance Salvador Dali, Elsa Schiaparelli Shocking Radiance perfume bottle, 1943 … https://cctm.website/salvador-dali-e-elsa-schiaparelli-4
#salvadordali #schiaparelli #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #vintage #profumo
Più resistente del filo di metallo che sorregge l Più resistente del filo di metallo
che sorregge l’orchidea stanca …
 https://cctm.website/alessandra-corbetta-italia-2 
#alessandracorbetta #poesia #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
#stefanocurreli #poesia #occhi #cctmfb #linkinbio #stefanocurreli #poesia #occhi #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Sai quel luogo che sta fra il sogno e la veglia, d Sai quel luogo che sta fra il sogno e la veglia, dove ti ricordi ancora che stavi sognando? Quello è il luogo dove io ti amerò per sempre, Peter Pan. È lì che ti aspetterò. 
James Matthew Barrie
dipinto Spirit of the night, John Atkinson Grimshaw , 1879
#barrie #peterpan #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
C’è un paio di scarpette rosse numero ventiquat C’è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
“Schulze Monaco”.
C’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buckenwald
erano di un bambino di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l’ eternità
perché i piedini dei bambini morti non crescono.
C’è un paio di scarpette rosse
a Buckenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.
Joyce Lussu
#giornatadellamemoria #shoah #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Carattere di Vincenzo Cardarelli (Corneto Tarquini Carattere di Vincenzo Cardarelli (Corneto Tarquinia, 1887 – Roma, 1959) … https://cctm.website/vincenzo-cardarelli-carattere 
#cardarelli #poesia #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Parigi, 25 gennaio 1920: Jeanne Hébuterne, compag Parigi, 25 gennaio 1920: Jeanne Hébuterne, compagna di Amedeo Modigliani, si lancia dalla finestra e muore. E' al nono mese di gravidanza. Il suo epitaffio recita: Devota compagna sino all’estremo sacrificio.
[ Sapete che cos’è l’amore, quello vero? Avete mai amato così profondamente da condannare voi stessi all’inferno per l’eternità? Io l’ho fatto…]
“Paulette Jourdain, che era allora una bambina, si ricorda che la notte in cui Modigliani morì all’ospedale, Zborowski non volle che Jeanne dormisse nello studio della Grande Chaumière. Paulette l’accompagnò in un piccolo albergo della rue de Seme. L’indomani Jeanne andò all’ospedale per rivedere Amedeo. Il padre, silenzioso e ostile, l’accompagnò. Rimase sulla soglia, racconta il dottor Barrieu, mentre Jeanne si avvicinava al cadavere. “Non lo baciò” scrive Stanislas Fumet, amico d’infanzia, con la moglie Aniuta, di Jeanne “ma lo guardò a lungo, senza dir nulla, come se i suoi occhi si appagassero della sua disgrazia. Si ritirò camminando a ritroso, fino alla porta. Conservava il ricordo del viso del morto e si sforzava di non vedere nient’altro”. L’indomani, all’alba, Jeanne Hébuterne si gettò dal quinto piano. “Sembrava un angiolo” disse Foujita, che non rifugge dalla cattiva letteratura. Chantal Quenneville scrive: “Jeannette Hébuterne si era rifugiata dai suoi genitori, cattolici offesi della sua unione con l’ebreo Modigliani, e non diceva una parola. Erano trascorsi due o tre giorni quando domandai ad Andre Delhay: ‘E Jeannette?’. Mi guardò male. Si era gettata, la mattina, dalla finestra del quinto piano della casa dei suoi genitori.”
dai ricordi della figlia di Jeanne e Modì, Jeanne Modigliani
dipinto: ritratto di Jeanne Hébuterne 1919
#jeannehebuterne #modigliani #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Chandra Livia Candiani #chandraliviacandiani #poes Chandra Livia Candiani
#chandraliviacandiani #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Sarebbe tutto più semplice se non ti avessero inc Sarebbe tutto più semplice se non ti avessero inculcato questa storia del finire da qualche parte, se solo ti avessero insegnato, piuttosto, a essere felice rimanendo immobile. Tutte quelle storie sulla tua strada. Trovare la tua strada. Andare per la tua strada. Magari invece siamo fatti per vivere in una piazza, o in un giardino pubblico, fermi lì, a far passare la vita, magari siamo un crocicchio, il mondo ha bisogno che stiamo fermi, sarebbe un disastro se solo ce ne andassimo, a un certo punto, per la nostra strada, quale strada? Sono gli altri le strade, io sono una piazza, non porto in nessun posto, io sono un posto.
Alessandro Baricco
foto Ann Skuld
#alessandrobaricco #posto #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Antonia Storace Il cuore … https://cctm.website/ Antonia Storace Il cuore … https://cctm.website/antonia-storace-il-cuore
#antoniastorace #cuore #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Cecilia Roda #ceciliaroda #cctmfb #linkinbio #anoi Cecilia Roda
#ceciliaroda #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
FLORBELA ESPANCA di Paola Deplano Sono figlia dell FLORBELA ESPANCA di Paola Deplano
Sono figlia dell'amore, o piuttosto dello scandalo.
Mio padre era sposato con una donna, ma ha fatto i figli con un'altra. Due, per la precisione. Me e mio fratello. Questo, alle soglie del 1900.
Sin da piccola, ho creato poesie, prima ancora di scriverle.
Ricordo lunghi pomeriggi passati sotto il tavolo, a canticchiare nenie interminabili.
Dicono che fossi intelligente. Può darsi, visto che sono stata una delle prime donne laureate del Portogallo.
Questa presunta intelligenza, però, invece di facilitarmi la vita, me l'ha resa più complicata. Ciò che per chiunque era scontato, per me diventava impossibile, perchè analizzavo i pro, i contro, le conseguenze e le catastrofi di qualsiasi decisione, persino la più semplice.
Dicono che fossi bella, anche se io mi sono vista sempre brutta. Agli uomini piaceva il mio sorriso. Dicevano tutti così, sembrava si fossero parlati l'un l'altro. E se hanno detto tutti la stessa cosa, doveva essere vera. Per forza.
Mi sono sposata tre volte, tre volte ho divorziato e, non mi vergogno a dirlo, ho avuto anche altri uomini.
Ci amavamo, all'inizio. Poi succedeva qualcosa, qualcosa di sempre diverso, e finiva lì.
Chi dice che si può amare la stessa persona tutta la vita mi fa rabbia, perché sta mentendo, sapendo di mentire.
Sono rimasta incinta molte volte, ma non ho mai stretto un bimbo al seno. Sognavo, vomitando nel bagno. Sognavo una bambina, da riempire di baci e nastri rossi tra i capelli scuri.
Purtroppo, tutte le volte, finiva così: un mare di sangue e l'addio inevitabile.
Poi un giorno è morto  anche mio fratello.
A quel punto c'era rimasta solo la poesia.
Evidentemente, troppo poco per vivere.
L'8 dicembre, il giorno del mio trentaseiesimo compleanno, ho preso le pillole per dormire. Tutto il flacone.
illustrazione collage con sovrapposizioni digitali @dina_atelier_d 
#paoladeplano #florbelaespanca #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
foto: Vincenzo Ferdinandi, Elsa Martinelli con un foto:  Vincenzo Ferdinandi, Elsa Martinelli con un tailleur della linea Sfinge, 1955 
@ferdinandialtamoda #elsamartinelli #altamoda #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #madeinitaly #moda
Sono più le cose che ci spaventano di quelle che Sono più le cose che ci spaventano di quelle che ci minacciano effettivamente, e spesso soffriamo più per le nostre paure che per la realtà.
Seneca
foto Laura Makabresku
#seneca #paura #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
opera: Gianfranco Baruchello, Lo stato attuale del opera: Gianfranco Baruchello, Lo stato attuale delle cose, 1974 … https://cctm.website/gianfranco-baruchello-italia
#gianfrancobaruchello #arte #cctmwebsite #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Due modi ci sono per non soffrire. Il primo riesce Due modi ci sono per non soffrire.
Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.
Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’ inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Italo Calvino 
[da “Le città invisibili”]
#italocalvino #soffrire #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
La sera verso l’imbrunire vado in direzione oppo La sera verso l’imbrunire vado
in direzione opposta della folla
che allegra e svelta sorte dallo stadio.
Io non guardo nessuno e guardo tutti.
Un sorriso raccolgo ogni tanto.
Più raramente un festoso saluto.
Ed io non mi ricordo più chi sono.
Allora di morire mi dispiace.
Di morire mi pare troppo ingiusto.
Anche se non ricordo più chi sono. 
Sandro Penna
#sandropenna #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Sapessi cosa costa germogliare a freddo in un terr Sapessi cosa costa germogliare a freddo in un terreno senza pace.
Alda Merini
foto Laura Makabresku
#aldamerini #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
da Ai figli ci sono cose da dire, Mondadori , 2020 da Ai figli ci sono cose da dire, Mondadori , 2020 … https://cctm.website/cinzia-pennati-italia
#cinziapennati #figli #figlie #cctmfb #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Mi piace pensare che lo abbiamo solo nascosto il n Mi piace pensare
che lo abbiamo solo nascosto
il nostro amore,
messo nella terra come un seme,
e forse altri lo vedranno spuntare.
E’ bellissimo un amore
che sopravvive ai suoi amanti.
Franco Arminio 
opera digitale Catrin Welz-Stein
#francoarminio #amore #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Load More Segui su Instagram

Categorie

  • cctm (4.097)
    • amazzonia (12)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (637)
    • antropologia (66)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (40)
    • arti plastiche (23)
    • arti visuali (19)
    • baci /besos (53)
    • biblioteche (3)
    • capolavori (59)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (5)
    • danza (32)
    • design (48)
    • diari (6)
    • digitale (15)
    • disegnatori (104)
    • donne (291)
    • emozioni (1)
    • english (518)
    • erotico (36)
    • español (2.442)
    • fiber art (5)
    • filosofia (2)
    • filrouge (743)
    • Firenze (25)
    • fotografia (188)
    • français (8)
    • iliade (50)
    • latino (30)
    • made in italy (88)
    • mestieri d' arte (118)
    • mitologia (3)
    • moda (77)
    • mosaici (12)
    • musei (17)
    • musica (212)
    • musicisti (198)
    • oro (44)
    • pittura (489)
    • poesie (1)
    • poeti (1.687)
      • argentina (117)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (21)
      • brazil (4)
      • canada (1)
      • catalunya (2)
      • chile (99)
      • colombia (69)
      • costa rica (15)
      • cuba (20)
      • ecuador (16)
      • egitto (1)
      • el salvador (7)
      • francia (8)
      • germania (2)
      • giappone (2)
      • grecia (4)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • india (2)
      • inghilterra (2)
      • iraq (1)
      • israele (1)
      • italia (800)
      • macedonia (2)
      • mapuche (1)
      • México (121)
      • nicaragua (25)
      • panama (7)
      • paraguay (1)
      • perù (27)
      • polonia (8)
      • puerto rico (5)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (3)
      • russia (4)
      • santa lucia (1)
      • senegal (1)
      • siria (3)
      • spagna (72)
      • svizzera (1)
      • tr_an (333)
      • turchia (2)
      • ucraina (1)
      • uk (3)
      • ungheria (1)
      • uruguay (58)
      • usa (19)
      • venezuela (30)
    • psicologia (8)
    • racconti brevi (22)
    • registi (73)
    • saggi (2)
    • scultori (114)
    • stilisti (31)
    • teatro (37)
    • tedesco (1)
    • tina modotti (83)
    • vetro (30)
    • video (34)
  • mexico (111)
  • scrittori (690)
  • varie (266)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi