collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Paolo Roversi (Italia)

Paolo Roversi (Italia)

06/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Roversi

Paolo Roversi (Ravenna, 1947) è un fotografo italiano. Uno dei fotografi più affermati, «rinomato a livello internazionale come interprete della moda capace di creare atmosfere dalla forte carica emotiva».

Dagli inizi degli anni ’70, seguendo il consiglio dell’allora direttore creativo di Elle Peter Knapp, si trasferisce a Parigi per fare esperienza e avere maggiori occasioni di lavoro. All’epoca, Roversi era un fotoreporter per l’Associated Press, e aveva da poco inaugurato uno studio da ritrattista nella sua città, ma decide di seguire il consiglio di Knapp, che si rivelerà preziosissimo.

Si trasferisce dunque nella capitale francese, dove conosce la moda e sopratutto la fotografia di moda, appassionandosi in particolare al lavoro di Guy Bourdin, Richard Avedon, Irving Penn, Helmut Newton. Grazie ai grandi maestri del ritratto coglie quella speciale libertà, quella enorme creatività che la fotografia di moda consente di mettere in scena, e se ne innamora.

Roversi inizia a lavorare come assistente, ma in breve tempo i lavori commissionati per le riviste di moda si intensificano, ed è nel 1980 che avviene la consacrazione: Christian Dior lo ingaggia per realizzare la sua campagna pubblicitaria.

Arrivano poi le collaborazioni con Comme des Garçons, Yohji Yamamoto, Romeo Gigli, e a seguire Giorgio Armani, Valentino, Krizia, Cerruti, Yves Saint Laurent, Alberta Ferretti, Hermès, Givenchy, Guerlain.

Inizia a fotografare modelle e modelli per le più importanti riviste patinate del mondo per servizi di moda, e prendono forma i suoi iconici nudi.

Si dice spesso che le fotografie di Paolo Roversi sono atemporali, incollocabili in uno specifico momento storico. Potrebbero essere state scattate ieri o oggi, sono sospese nel tempo grazie ad uno stile che prescinde totalmente dal contesto, e nasce esclusivamente nel rapporto tra lui e il soggetto, che davanti alla fotocamera deve sentirsi libero.

Tra le sue opere più celebri, i ritratti di Natalia Vodianova, scattati in piena ascesa della top negli anni ’90. Quelli di Kate Moss e di Naomi Campbell. Di Letizia Casta, di Milla Jovovich, di Stella Tennant, Ines de la Fressange. Ritratti sempre eleganti, magnetici, raffinati.
_
paolo roversi fotografia dior cctm a noi piace leggere vogue moda

foto: Paolo Roversi, Roos for Dior, Studio rue Paul Fort, 2017 – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Paolo Roversi (Ravenna, 1947) is an Italian photographer. One of the most acclaimed photographers, he is internationally renowned as an interpreter of fashion who is capable of creating emotionally charged atmospheres.

In the early 1970s, following the advice of then Elle creative director Peter Knapp, he moved to Paris to gain experience and have more opportunities for work. At the time, Roversi was a photojournalist for the Associated Press and had recently opened a portrait studio in his hometown, but he decided to follow Knapp’s advice, which would prove to be invaluable.

He moved to the French capital, where he got to know fashion and, above all, fashion photography, becoming particularly passionate about the work of Guy Bourdin, Richard Avedon, Irving Penn, and Helmut Newton. Thanks to the great masters of portraiture, he grasped that special freedom, that enormous creativity that fashion photography allows to be staged, and he fell in love with it.

Roversi began working as an assistant, but in a short time commissioned work for fashion magazines intensified, and it was in 1980 that he was consecrated: Christian Dior hired him to create the advertising campaign.

Then came collaborations with Comme des Garçons, Yohji Yamamoto, Romeo Gigli, and then Giorgio Armani, Valentino, Krizia, Cerruti, Yves Saint Laurent, Alberta Ferretti, Hermès, Givenchy, and Guerlain.

He began photographing models for the most important glossy magazines in the world for fashion editorials, and his iconic nudes took shape.

It is often said that Paolo Roversi’s photographs are timeless, impossible to place in a specific historical moment. They could have been taken yesterday or today, they are suspended in time thanks to a style that completely disregards the context, and is born exclusively in the relationship between him and the subject, who must feel free in front of the camera.

Among his most famous works are the portraits of Natalia Vodianova, taken at the height of her rise as a top model in the 1990s. Those of Kate Moss and Naomi Campbell. Of Letizia Casta, Milla Jovovich, Stella Tennant, Ines de la Fressange. Elegant, magnetic, refined portraits always.

_

cctm.website

cctm

Uno dei fotografi più affermati, «rinomato a livello internazionale come interprete della moda capace di creare atmosfere dalla forte carica emotiva».

 

 

Archiviato in:english, fotografia, moda Contrassegnato con: english, fotografia, moda, Paolo Roversi

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← haiku Hino Sojo ← Chandra Livia Candiani Il silenzio è cosa viva