collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Paolo Galetto (Italia)

Paolo Galetto (Italia)

30/12/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Paolo Galetto (Italia) per Vogue Voguette,  Chanel

Paolo Galetto nasce a Torino in Aprile,nel 1962. Vive e lavora tra Torino e Parigi.

Ha lavorato a lungo come visualizer, realizzando centinaia di storyboard per alcuni dei più importanti brand del mondo. Parallelamente ha sempre dipinto, focalizzandosi sull’utilizzo dei colori ad acqua e utilizzando come supporto la carta.
Estremamente riservato, ha atteso più di quindici anni per mostrare i propri lavori. La sua ricerca si è concentrata prima sul paesaggio, poi sulla figura umana e su una serie di raffigurazioni di scarpe femminili.
Tra i suoi lavori seriali su commissione, in cui ha messo a punto una tecnica che si pone in un punto intermedio tra la sua ricerca e un più marcato intento comunicativo, si pongono le “Voguette”, ritratti femminili realizzati per Vogue Italia. La gallery, intitolata “Voguette by Paolo Galetto” è visibile sul sito del magazine.
Da marzo 2010 la pagina della cultura del La Stampa ospita inoltre suoi i ritratti dei più importanti pensatori, romanzieri , intellettuali. Per Bolaffi ha curato recentemente una serie di ritratti “anticonvenzionali” dei grandi protagonisti del Risorgimento.

_
Paolo Galetto was born in Turin in 1962. He works and live between Turin and Paris.

He worked for a long time as a visualizer artist, realizing hundreds of storyboards for some of the most important brands in the world. In parallel he always painted, focusing on guaches and paper.
Being somehow a very introspective and private person he waited almost 15 years before showing to the world his own work of art. His survey and researches began with the depiction of landscapes, then he explored the human figure and subsequently he focused on women shoes.
Among his commissioned serial works, where he tried to establish a connection point between his personal research and a broader and more incisive communicative aim , we can find the ‘Voguettes’, female portrays for VOGUE Italy. The gallery, named ‘Voguette by Paolo Galetto’, can be found on the magazine website.
Starting march 2010 on the cultural page of the italian newspaper ‘La Stampa’, he portrays the most influential thinkers, philosophers, novelists and intellectuals of our time. For Bolaffi (a numismatics auctioneers company leader in Italy) he recently attended a series of anti-conventional portrays of the great protagonists of the Risorgimento.

_
paolo galetto vogue voguette chanel torino italia cctm amore arte cultura bellezza poesia leggere
_
opera: Paolo Galetto per Vogue Voguette,  Chanel

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Paolo Galetto (Italia) per Vogue Voguette, Chanel

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: italia, Paolo Galetto

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Julio Cortázar Blues for Maggie ← María Tudela Bermúdez (Spagna)