collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Pablo Neruda (Cile)

Pablo Neruda (Cile)

21/03/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Poi il mare è duro

Ma se paghiamo i nostri passaggi in questo mondo
perché, perché non ci fanno sedere e mangiare?
Vogliamo guardare le nubi,
vogliamo prendere il sole e odorare il sale,
francamente non si tratta di molestare nessuno,
è tanto semplice: siamo passeggeri.

Tutti stiamo passando e il tempo con noi:
passa il mare, si congeda la rosa,
passa la terra per l’ombra e per la luce,
e voi e noi passiamo, passeggeri.

Allora, che succede?
Perché sono tanto furiosi?
Chi stanno cercando con il revolver?

Noi non sappiamo
che tutto lo tiene occupato,
i bicchieri, i posti a sedere,
i letti, gli specchi,
il mare, il vino, il cielo.

Adesso risulta
che non abbiamo tavolo.
Non può essere, pensiamo.
Non possono convincerci.
Era scuro quando arrivammo all’imbarcazione.
Eravamo nudi.
Tutti arrivavamo dal medesimo posto.
Tutti veniamo da donne e da uomini.
Tutti avevamo fame e pronti denti.
A tutti noi crebbero le mani e gli occhi
per lavorare e desiderare quello che esiste.

E adesso ci escono che non possiamo,
che non c’è posto sull’imbarcazione,
non vogliono salutarci,
non vogliono prendersi gioco con noi.

Perché tanti vantaggi per loro?
Chi gli dette il cucchiaio quando non erano nati?

Qui non sono contenti,
così non vanno le cose.

Non mi piace nel viaggio
trovare, negli angoli, la tristezza,
gli occhi senza amore o la bocca affamata.

Non ho vestiti per questo crescente autunno
e meno, meno, meno per il prossimo inverno.
E senza scarpe come andiamo a fare il giro
del mondo, a tanta pietra nelle strade?
Senza tavolo dove andiamo a mangiare,
dove ci faranno sedere se non abbiamo sedia?
Se è uno scherzo triste, si decidano, signori,
a terminarlo presto,
a parlare sul serio adesso.

Poi il mare è duro.

E piove sangue.

_
Pero si ya pagamos nuestros pasajes en este mundo
por qué, por qué no nos dejan sentarnos y comer?
Queremos mirar las nubes,
queremos tomar el sol y oler la sal,
francamente no se trata de molestar a nadie,
es tan sencillo: somos pasajeros.

Todos vamos pasando y el tiempo con nosotros:
pasa el mar, se despide la rosa,
pasa la tierra por la sombra y por la luz,
y ustedes y nosotros pasamos, pasajeros.

Entonces qué les pasa?
Por qué andan tan furiosos?
A quién andan buscando con revólver?

Nosotros no sabíamos
que todo lo tenían ocupado,
las copas, los asientos,
las camas, los espejos,
el mar, el vino, el cielo.

Ahora resulta
que no tenemos mesa.
No puede ser, pensamos.
No pueden convencernos.
Estaba oscuro cuando llegamos al barco.
Estábamos desnudos.
Todos llegábamos del mismo sitio,
Todos veníamos de mujer y de hombre.
Todos tuvimos hambre y pronto dientes.
A todos nos crecieron las manos y los ojos
para trabajar y desear lo que existe.

Y ahora nos salen con que no podemos,
que no hay sitio en el barco,
no quieren saludarnos,
no quieren jugar con nosotros.

Por qué tantas ventajas para ustedes?
Quién les dio la cuchara cuando no habían nacido?

Aquí no están contentos,
así no andan las cosas.

No me gusta en el viaje
hallar, en los rincones, la tristeza,
los ojos sin amor o la boca con hambre.

No hay ropa para este creciente otoño
y menos, menos para el próximo invierno.
Y sin zapatos cómo vamos a dar la vuelta
al mundo, a tanta piedra en los caminos?

Sin mesa dónde vamos a comer,
dónde nos sentaremos si no tenemos silla?
Si es una broma triste, decídanse, señores,
a terminarla pronto,
a hablar en serio ahora.

Después el mar es duro.

Y llueve sangre.

 

Pablo  Neruda

_
pablo neruda duro nudi sole sale viaggio cile chile poesia barca latino america sangue piove cctm caracas nazzaro
_

traduzione dal web

dipinto : Sergey Temerev

 

cctm.website

poesia latino america cile chile cctm

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: chile, pablo neruda

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cristina Campo (Italia) ← Graciela Rodo (Bolivia)