collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Ottaviano Nelli (Gubbio, 1375 – 1444)

Ottaviano Nelli (Gubbio, 1375 – 1444)

06/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ottaviano Nelli (Gubbio, 1375 – 1444)

ottaviano nelli gubbio cctm a noi piace leggere capolavori
_

Ottaviano Nelli è il protagonista assoluto della mostra “Ottaviano Nelli e il ‘400 a Gubbio. Oro e colore nel cuore dell’Appennino”, a Gubbio dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022

Ottaviano di Martino Nelli (Gubbio, 1370 ca. – 1448-49) è l’artista più importante che la città di Gubbio abbia avuto e viene presentato al grande pubblico con una mostra monografica a lui dedicata.

Formatosi nell’ambito della cultura tardogotica, seppe fondere la tradizione locale con elementi desunti dalla pittura lombarda e dalla miniatura francese, sviluppando un linguaggio personale vicino alle soluzioni di Lorenzo Salimbeni e di Gentile da Fabriano.

A Gubbio, dove venne ripetutamente nominato console della città, fu a capo di un’attivissima bottega che esercitò una certa influenza in Umbria e nelle Marche.

Tematica centrale della mostra, pertanto, è quel Quattrocento eugubino di cui Ottaviano_Nelli fu protagonista indiscusso.
_

Ottaviano_Nelli is the undisputed protagonist of the exhibition “Ottaviano Nelli e il ‘400 a Gubbio. Oro e colore nel cuore dell’Appennino” to be staged in Gubbio from 23 September 2021 to 9 January 2022.

Ottaviano di Martino Nelli (Gubbio, 1375 ca. – 1444 ca.) is the most outstanding artist that the city of Gubbio has ever had and is presented to the general public through a dedicated monographic exhibition.

Schooled in the late Gothic culture, he managed to blend local tradition with elements taken from Lombard painting and French miniature, developing a personal language close to the solutions of Lorenzo Salimbeni and Gentile da Fabriano.

In Gubbio, where he was repeatedly appointed consul of the city, he directed a very active workshop which exerted a certain influence in Umbria and the Marches.

The central theme of the exhibition, therefore, is the 15th-century Gubbio of which Ottaviano_Nelli was an undisputed protagonist.
_

immagine: locandina della mostra

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

immagine: locandina della mostra

Archiviato in:capolavori, english, oro, pittura Contrassegnato con: italia, oro, Ottaviano Nelli, pittura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Milo De Angelis (Italia) ← Andrés Neuman (Argentina)