collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Olive Schreiner (Sudafrica)

Olive Schreiner (Sudafrica)

29/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Olive Schreiner (Sudafrica)

di Olive Schreiner (Wittebergen, 1855 – Città del Capo, 1920)

La donna errante procede alla ricerca della terra della libertà.
«Come ci arriverò?» La ragione risponde: «La strada è una e una soltanto: lungo gli argini della fatica, lungo le acque della sofferenza. Non ce n’è altra.»
La donna, avendo abbandonato tutto quello a cui si aggrappava grida: «Per cosa vado in questa terra lontana che nessuno ha mai raggiunto? Sono sola. Completamente sola.»
“E la ragione le disse: «Silenzio. Che cosa senti?» E lei rispose: «Sento il rumore di passi. Miriadi di miriadi, migliaia di migliaia e vengono da questa parte.»
«Sono i passi di quelli che ti seguiranno. Guidali.

da Sogni, Galaad, 2008.

citato nel film Suffragette, 2015 – interpretato nel film dalla voce fuoricampo di Maud.
_
Olive Schreiner donne femminismo suffragette ragione libertà cctm a noi piace leggere Land of Freedom

by Olive Schreiner (1855 – 1920)

The woman wanderer goes forth to seek the Land of Freedom.
“How am I to get there?” Reason answers: “here is one way, and one only. Down the banks of Labour, through the water of suffering. There is no other.”
The woman cries out: “For what do I go to this far land which no one has ever reached? Oh, I am alone! I am utterly alone!”
But soon she hears the sounds of feet, ‘a thousand times ten thousand and thousands of thousands, and they beat this way!’
“They are the feet of those who shall follow you. Lead on.”

from Dreams, T. Fisher Unwin, 1890

_
opera: Taupe Syuka

cctm mastodon a noi piace leggere

Olive Schreiner (Wittebergen, 1855 – Città del Capo, 1920) è stata una scrittrice sudafricana, tra le prime autrici femministe della storia.

Autodidatta, costretta a mantenersi da sola per la difficile situazione economica della sua famiglia, negli anni della prima giovinezza lavorò come istitutrice presso alcune famiglie afrikaner. Nel 1883, dopo essersi trasferita a Londra, pubblicò Storia di una fattoria africana, nascondendosi dietro lo pseudonimo maschile di Ralph Iron. Il romanzo divenne subito un best-seller e suscitò un acceso dibattito nella società del tempo per la visione fortemente anticonformista del matrimonio, del sesso, della religione. Nel 1911 diede alle stampe il saggio Woman and Labour, uno dei contributi più significativi al pensiero femminista di inizio secolo.

_

cctm.website

cctm femminismo

 

Archiviato in:donne, english, scrittori Contrassegnato con: donne, english, Olive Schreiner, scrittori, Sudafrica

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Koyaanisqatsi Hopi (Americhe Precolombiane) ← Silvana Stremiz (Italia)