collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / oggetti introvabili La Caffettiera

oggetti introvabili La Caffettiera

14/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo oggetti introvabili La Caffettiera

oggetti introvabili la caffettiera Jacques Carelman cctm surrealismo design a noi piace leggere

immagine: Jacques Carelman, La caffettiera del masochista, dal Catalogue d’Objets Introuvables, 1969

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’artista marsigliese Jacques Carelman, amico di Salvador Dalì, illustratore di Raymond Queneau e figlio spirituale di Man Ray, Marcel Mariën e Max Ernst, è uno degli ultimi eredi del Surrealismo.

Autore del Catalogue d’objets introuvables, un compendio esaustivo di oggetti privi di funzionalità se non controproducenti, passa alla storia per la sua creatività sconfinata nell’ideazione di manufatti divertenti e non-sense.

Per il resto, Carelman, oltre a portare alle estreme conseguenze la pratica dell’oggetto surrealista, realizza romanzi per immagini come Saroka la géante e illustra in modo esemplare romanzi tradizionali del calibro di Exercices de style. Infine, come membro del Collège de ‘Pataphysique, traghetta non solo la filosofia di André Breton ma anche lo spirito di Alfred Jarry alla generazione del ’68.

_

cctm.website

Il Catalogo degli Oggetti Introvabili, pubblicato nel 1969, è una parodia dei cataloghi di vendita per corrispondenza.

Il libro comprendeva più di 400 disegni di oggetti immaginari e assurdi, accompagnati da testi esplicativi che ne illustravano candidamente la (non) funzione. Il “Catalogo” di Carelman diventò subito oggetto di culto, tanto che l’autore iniziò a realizzare alcuni degli oggetti che aveva immaginato, e ad esporli.

Punto comune di tutti i suoi oggetti è la completa, totale, sincera, definitiva, commovente, ironica e paradossale inutilità: nascono senza che ve ne sia necessità, e sono intrisi di assoluta mancanza di praticità. A differenza degli oggetti “normali”, che rispondono a una funzione, gli oggetti di Carelman non servono a niente, e non si possono usare.

Rispondono in modo spesso contorto a bisogni accessori e a desideri bizzarri, il tutto condito da una fantasia follemente vivace e leggermente perversa.

Egli stesso diceva che “le attività umane sono innumerevoli e varie. Alcune persone dirottano gli aerei, altri i fondi pubblici o la conversazione. Io preferisco, per quanto mi riguarda, dirottare l’uso corrente degli oggetti comuni. E’ molto meno pericoloso, più onesto, ed infinitamente più divertente. I miei oggetti, perfettamente inutilizzabili, sono esattamente il contrario di quei gadget di cui la nostra società consumistica è ghiotta. Se qualcuno me lo domandasse, io li qualificherei come: grotteschi, poetici, spassosi, assurdi, filosofici, astuti, puerili, profondi, ironici… Osservandoli lo spettatore sarà allora pregato, secondo il suo umore, il suo gusto e la sua cultura, di cancellare la qualifica di inutili!”

collettivo culturale tuttomondo oggetti introvabili La Caffettiera

Archiviato in:design, pittura Contrassegnato con: design, Francia, Jacques Carelman

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 54 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Trilussa (Italia) ← Anne ten Donkelaar (Paesi Bassi)