collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Nulla è più nero

Nulla è più nero

19/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttoondo Nulla è più nero

Nulla è più nero dell’alba luminosa del ricordo.
_

Paul Celan

da Microliti Aforismi, abbozzi narrativi e frammenti di poetica – Traduzione, Premessa e Note di Dario Borso – Mondadori. Collezione Lo Specchio, 2020
_
Paul Celan Nulla è più nero poesia cctm a noi piace leggere
_
illustrazione: Yuval Robichek

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Figura di assoluto rilievo nella poesia del Novecento e autore tra i più amati pur nella sua vertiginosa oscurità, Paul Celan ha saputo porsi come testimone degli orrori della storia e dare vita – in immagini e metafore ardite, nell’acutezza tagliente della parola – a una lirica di incisiva verticalità ieratica.

Un’opera, la sua, in cui il testo si pone come folgorante realtà poetica autonoma, nata dal silenzio e dalla sofferenza. Accanto ai percorsi della poesia, fin dagli anni giovanili e nelle sue diverse lingue (dal rumeno al francese, quasi “attraversando” il tedesco) Celan ha costruito una sorta di controcanto in prosa per frammenti – aforismi, abbozzi narrativi e di poetica – che negli ultimi anni virano verso l’epigramma e l’apologo in uno stile di intrinseca brevità, «lapidar».

Nel 1956 è lo stesso Celan a definire questi frammenti, i suoi “microliti”, appunto, come «pietruzze appena percepibili, lapilli minuscoli nel tufo denso dell’esistenza»; ormai «povero di parole e forse già irrevocabilmente condannato al silenzio», il poeta dispera però «di raccoglierli a cristalli». Ciò nonostante, continuerà ad accumulare ostinatamente i suoi microliti fino alla morte. «Pubblicarli postumi – scrive Dario Borso, che questi microliti ha scelto, ordinato e tradotto sulla base dell’edizione Wiedemann-Badiou – significa quindi ricomporre, per quanto irregolare e accidentato, il mosaico di un’intera vita.»

E permettere ai lettori di entrare in modo più partecipe nel complesso e profondo mondo poetico dell’autore.

_

cctm.website

Nulla è più nero dell’alba luminosa del ricordo Paul Celan da Microliti Aforismi, abbozzi narrativi e frammenti di poetica

Archiviato in:poeti, romania Contrassegnato con: Paul Celan, poeti, romania

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Paolo Pasolini Comizi ← Renato Minore (Italia)