collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / ninna nanne – Federico García Lorca

ninna nanne – Federico García Lorca

13/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo ninna nanne García Lorca

Videocreación: las nanas de Federico García Lorca

_
Videocreación del grupo teatral El Patio para el Centro Dramático Nacional que recoge fragmentos de la conferencia sobre las nanas que Federico García Lorca pronunció en 1928 en la Residencia de Estudiantes de Madrid.
_
Realizzazione video del gruppo teatrale El Patio per il National Dramatic Center che raccoglie frammenti della conferenza sulle ninne nanne che Federico García Lorca tenne nel 1928 alla Residencia de Estudiantes di Madrid.
_
twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nato nel 1898 vicino Granada e morto fucilato nel 1936, tutta la vita di Federico García Lorca è intrecciata alle vicende della Spagna di inizio Novecento.

Nelle poesie, presagi di morte e d’amore, canta le passioni umane fra sogno e realtà. Nei lavori teatrali recupera la tradizione gitana e spagnola. E ha parlato anche di ninna nanne.

C’è un libretto che si intitola Sulle ninna nanne, sono 57 pagine di trascrizione di una conferenza che García Lorca tenne proprio sulle ninna nanne nella tradizione popolare spagnola. Lorca nota quanta tristezza e inquietudine permea le canzoni per i più piccoli, dense di immagine oscure e spesso spaventose. E ne riscopre, con passione e sensibilità, una suggestiva tradizione popolare.

Le ninna nanne, infatti, costituiscono il nucleo profondo della tradizione di un paese.

Proprio nella voce si manifesta l’identità culturale, nelle sue sfumature dialettali, nell’accento particolare. E proprio la voce della madre è il primo suono che il neonato sente, fin dentro la pancia, e il primissimo input è il suo battito cardiaco.

Ma perché le ninna nanne sono così tristi? Lorca lo dice, e sottolinea che vuol solo suggerire un’interpretazione:

“Tuttavia, anche dentro questa sobria tristezza (o questo impeto lirico), la Spagna gode di canti allegri, divertenti, giocosi, di canzoni amabilmente erotiche e di seducenti madrigali. Come mai allora, per secondare il sonno di un bambino, ha custodito ciò che è più sanguinante e meno adatto a una sensibilità così delicata?

Bisogna non dimenticare che la ninna nanna viene inventata (e i testi lo confermano) da quelle povere donne i cui bimbi costituiscono un peso, una croce onerosa che a volte faticano a reggere. Ogni figlio, anziché una festa, risulta un gravame e quindi le mamme non possono fare a meno di cantare, dentro l’amore, anche il disinganno della vita .” … continua a leggere

_
Image by nugroho dwi hartawan from Pixabay

cctm.website

ninna nanne García Lorca

 

Archiviato in:español, poeti, spagna Contrassegnato con: Federico García Lorca, ninna nanna, Spagna

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Susanna Casciani (Italia) ← Vita con Lloyd Natale