collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Nina Berberova (Russia)

Nina Berberova (Russia)

26/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nina Berberova da Il corsivo è mio, Adelphi, 1989

Sono libera di vivere dove e come voglio, di leggere ciò che voglio, di pensare a tutto ciò che voglio come voglio, e di ascoltare chi voglio.

Sono libera nelle vie delle grandi città, dove nessuno mi vede, mentre cammino sotto la pioggia scrosciante senza un dove né un quando, mormorando dei versi; sono libera nel bosco, e sulla riva del mare in una solitudine benedetta, e nella musica che risuona in me, e nella mia stanza, quando chiudo la porta.

Posso sapere tutto quello che voglio sapere e posso dimenticare quello che non mi serve. Posso fare qualsiasi domanda e ricevere una risposta. Posso scegliere i miei amici. Sono felice di aver risolto tutti i teoremi dei miei anni immaturi. Non mi fingo mai più intelligente, più bella, più giovane e più buona di quanto sono per apparire diversa, perché non ho nessun bisogno di quelle menzogne.

Vivo nell’incredibile e indescrivibile lusso delle domande e delle risposte del mio tempo, che mi sono vicine e che sento come mie, assolutamente libera di fare la mia scelta: di amare quel che voglio e chi voglio.
_

Nina Berberova da Il corsivo è mio, Adelphi, 1989

_

nina berberova libera cctm donne a noi piace leggere

foto: copertina del libro

cctm a noi piace leggere

Nina Berberova (San Pietroburgo, 8 agosto 1901 – Filadelfia, 26 settembre 1993) è stata una scrittrice russa.

Fuggita giovanissima dalla Russia comunista, raccontò le vite degli esuli russi anti-comunisti, rifugiati a Parigi, in racconti e romanzi; scrisse biografie di autori russi. Emigrò negli Stati Uniti, dove divenne un’apprezzata accademica e traduttrice dal russo in inglese; la fama e il successo di pubblico giunsero solo in tarda età, quando le Éditions Actes Sud, a partire dal 1985, iniziarono la ripubblicazione delle sue opere. (fonte Wikipedia)

 

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

cctm.website

“Questo non è un libro di ricordi. Questo libro è la storia della mia vita, il tentativo di raccontare questa vita seguendo un ordine cronologico e di scoprirne il significato. Ho amato e amo la vita, e non meno della vita (ma neanche di più) amo il suo significato. Scrivo di me nel passato e nel presente, e parlo del passato con il mio linguaggio del presente. In momenti diversi mi è capitato di scrivere brani di memorie e, quando parlavo di me stessa, non mi sentivo completamente a mio agio, era come se imponessi al lettore un protagonista che egli non si aspettava da me. Qui parlerò più di me che di tutti gli altri presi insieme, quasi tutto riguarderà me, la mia infanzia, la mia giovinezza, gli anni della maturità, i miei rapporti con gli altri ecco il disegno di questo libro. Il mio pensiero vive non soltanto nel passato (come memoria), ma anche nel presente (come coscienza di me stessa nel tempo). Il futuro può anche non esserci affatto, o essere breve, schematico e frammentario”.

Questo l’incipit de, Il corsivo è il mio, l’autobiografia di Nina Berberova, testimonianza di un secolo, delle sue peripezie, delle peregrinazioni per l’ Europa, del percorso intellettualie della scrittrice e di chi ha subito il suo stesso destino.

 

cctm collettivo culturale tuttomondo Nina Berberova da Il corsivo è mio, Adelphi, 1989

Archiviato in:donne, filrouge, scrittori Contrassegnato con: donne, nina berberova

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mauro Fogliaresi (Italia) ← Joan Miró (España)