collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Nika Turbina (Ucraina)

Nika Turbina (Ucraina)

18/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Nika Turbina (Ucraina)

nika turbina bambola poesia ucraina cctm a noi piace leggere
_
Io sono una bambola rotta.
Si sono scordati di mettermi
un cuore nel petto.
E al buio, in un angolo, inutile,
abbandonata.
E come una bambola rotta
al mattino ho ascoltato
i bisbigli di un sogno:
«dormi, tesoro, dormi
e voleranno gli anni
e al tuo risveglio
di nuovo vorranno
prenderti in braccio
cullarti per gioco,
e troverà il suo battito
il cuore».
È solo tremendo
aspettare.
_

Nika Turbina

_
Bambola, 1983 da Quaderno di appunti, Edizioni del Leone, 1984

_
foto: Nika Turbina con il Leone d’oro, Venezia, 1985

traduzione: Evelina Pascucci

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nika Turbina (Jalta, 17 dicembre 1974 – Mosca, 11 maggio 2002) è stata una poetessa e scrittrice ucraina, sovietica fino al 1991, divenuta celebre per aver scritto liriche particolarmente profonde durante i suoi primi anni di vita.

I primi componimenti di Nika risalgono all’età di quattro anni, dettati di notte alla mamma. Raggiunge l’apice della notorietà all’inizio della vita, quando a soli sette anni i suoi versi appaiono su un quotidiano nazionale, grazie all’interessamento dello scrittore già affermato Julian Semenov.

Nel giro di un anno la sua prima raccolta, Quaderno di appunti, viene pubblicata a Mosca, con prefazione di Evgenij Evtušenko.

In occasione del festival internazionale di poesia ‘Poeti e pianeta Terra’ tenutosi in Italia, nel maggio del 1985 le viene conferito il Leone d’oro di Venezia. Prima di lei, solo un altro poeta russo è stato insignito dello stesso riconoscimento: Anna Achmatova.

Una vita segnata dall’abbandono da parte del padre e dalla malattia, e poi dall’instabilità emotiva, da amori tormentati, dall’alcol. Ma anche illuminata da una vocazione poetica precocissima, da una capacità straordinaria di guardare nel profondo di se stessa, dal dono di una parola raffinata e potente.

E’ stata tutto questo l’esistenza di Nika Turbina, morta a 27 anni e oggi ricordata come una delle voci più limpide e ispirate dell’ultimo Novecento.

_

cctm.website

Io sono una bambola rotta

Archiviato in:poeti, ucraina Contrassegnato con: Nika Turbina, poeti, ucraina

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 80 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Diana Beltran Herrera (Colombia) ← Eunice Odio (Costa Rica)