collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / mosaici – Battistero di Firenze

mosaici – Battistero di Firenze

17/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo mosaici – Battistero di Firenze

mosaici – Battistero di Firenze

I mosaici che decorano la cupola e e la volta dell’abside del Battistero di San Giovanni a Firenze rappresentano uno dei cicli musivi più importanti e spettacolari dell’arte medievale italiana. Realizzati tra il 1225 e il 1330, questi mosaici coprono oltre mille metri quadrati e sono composti da milioni di tessere policrome su fondo dorato, che conferiscono all’interno dell’edificio una luminosità straordinaria.

La realizzazione dei mosaici fu un’impresa collettiva che coinvolse maestranze veneziane, esperte nella tecnica musiva, e alcuni dei più grandi pittori fiorentini dell’epoca, che fornirono i cartoni preparatori. Tra questi spiccano i nomi di Cimabue, Coppo di Marcovaldo (autore della scena dell’Inferno), Meliore (per alcune parti del Paradiso) e il Maestro della Maddalena. Anche la volta della scarsella venne decorata da questi artisti, mentre ancora si lavorava alla cupola.

La cupola del Battistero, di forma ottagonale, è suddivisa in otto spicchi, ciascuno decorato con scene a tema religioso, disposte su diversi registri orizzontali:

Fascia superiore: le gerarchie angeliche.

Tre spicchi principali: il Giudizio Universale, dominato dalla monumentale figura del Cristo Giudice. Sotto i suoi piedi avviene la resurrezione dei morti; alla sua destra i giusti sono accolti in cielo, mentre alla sinistra si trova l’Inferno, popolato da diavoli e scene di dannazione, che ispirarono Dante per la sua Divina Commedia.

Altri cinque spicchi: suddivisi in quattro registri che narrano, dall’alto verso il basso:
Storie della Genesi
Storie di Giuseppe ebreo
Storie di Maria e di Cristo
Storie di San Giovanni Battista, cui il Battistero è dedicato.

Anche l’abside ospita mosaici di grande pregio, con motivi simbolici e figure di profeti, angeli e il medaglione centrale dell’Agnus Dei, circondato da iscrizioni e iconografie che richiamano temi biblici e teologici.

Il ciclo musivo del Battistero rappresenta non solo una straordinaria impresa tecnica e artistica, ma anche un importante documento della spiritualità e della cultura figurativa del Duecento fiorentino. L’opera fu finanziata dalla potente Arte di Calimala, a testimonianza del ruolo civico e religioso dell’edificio. La raffigurazione dell’Inferno nel Giudizio Universale divenne fonte di ispirazione per la visione dantesca della dannazione eterna

mosaici – Battistero di Firenze Florence capolavori masterpiece cctm arte a noi piace leggere

foto: Il soffitto a mosaico del Battistero di San Giovanni a Firenze, The mosaic ceiling of the Baptistery San Giovanni in Florence – by Matthias Kabel, CC BY-SA 3.0

bluesky

mosaics – Baptistery of Florence

The mosaics that adorn the dome and the apse vault of the Baptistery of San Giovanni in Florence represent one of the most important and spectacular mosaic cycles in medieval Italian art. Created between 1225 and 1330, these mosaics cover over a thousand square meters and are composed of millions of polychrome tesserae set against a gold background, giving the building’s interior an extraordinary luminosity.

Their creation was a collective effort involving Venetian craftsmen, skilled in the art of mosaics, and some of the greatest Florentine painters of the time, who provided the preparatory drawings. Notable among them are Cimabue, Coppo di Marcovaldo (author of the Hell scene), Meliore (for some parts of Paradise), and the Master of the Magdalene. The apse vault was also decorated by these artists while work on the dome was still underway.

The octagonal dome is divided into eight segments, each decorated with religious scenes arranged in several horizontal registers:

Upper band: the angelic hierarchies.

Three main segments: the Last Judgment, dominated by the monumental figure of Christ as Judge. Beneath his feet is the resurrection of the dead; to his right, the righteous are welcomed into heaven, while to his left is Hell, populated by devils and scenes of damnation that inspired Dante’s Divine Comedy.

The other five segments: divided into four registers that narrate, from top to bottom:
Stories from Genesis
Stories of Joseph the Hebrew
Stories of Mary and Christ
Stories of Saint John the Baptist, to whom the Baptistery is dedicated.

The apse also features highly valuable mosaics, with symbolic motifs and figures of prophets, angels, and the central medallion of the Agnus Dei, surrounded by inscriptions and iconography recalling biblical and theological themes.

The Baptistery’s mosaic cycle is not only an extraordinary technical and artistic achievement but also an important document of the spirituality and figurative culture of thirteenth-century Florence. The work was financed by the powerful Arte di Calimala, testifying to the civic and religious role of the building. The depiction of Hell in the Last Judgment became a source of inspiration for Dante’s vision of eternal damnation.

_

cctm.website

cctm Mosaics – Baptistery of Florence

 

Archiviato in:capolavori, english, mosaici Contrassegnato con: Battistero di Firenze, capolavori, english, Firenze, italia, mosaici

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paolo Fresu (Italia) ← Stefano Nasetti (Italia)