collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musicisti / Paolo Fresu (Italia)

Paolo Fresu (Italia)

17/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Fresu (Italia)
Paolo Fresu (Italia) Da grande vorrei fare il musicista cctm a noi piace leggere poesia

di Paolo Fresu (Berchidda, Sassari, 1961)

Da grande vorrei fare il musicista.
Ma non il musicista ‘musicista’.
Vorrei fare il musicista
che innesta l’idioma dei sogni
nei linguaggi dell’uomo.
Ovvero colui che crea,
con una sola nota,
l’emozione
e il racconto che non necessita parola.
Ecco cosa vorrei fare da grande.

da Poesie jazz per cuori curiosi, Rizzoli, 2018

_
opera: Bo Bartlett, Galilee

bluesky

Abituato a esprimersi attraverso la musica, Paolo Fresu sperimenta in questa preziosa raccolta di poesie e piccole prose il linguaggio della parola come strumento di creatività. Esplora grandi domande sulla libertà e la vera funzione dell’arte, si sofferma su suggestioni nate dal quotidiano e dai suoi viaggi, riflette sulla diversità e l’accoglienza, gioca con gli uccelli e coi colori, si abbandona a voli della mente per tornare infine alle radici della patria Sardegna.

Paolo Fresu (Berchidda, 1961) è un trombettista, compositore, flicornista e scrittore italiano.

Ha iniziato lo studio della tromba a undici anni e si è diplomato al Conservatorio di Cagliari nel 1984. È uno dei più importanti musicisti jazz contemporanei italiani, noto per uno stile raffinato e malinconico, influenzato da grandi come Chet Baker e Miles Davis, ma con una forte personalità artistica propria

Nel corso della sua carriera, Fresu ha tenuto oltre 3500 concerti in Italia e all’estero e ha registrato più di 400 dischi, sia come solista sia in varie formazioni, tra cui il suo storico Paolo Fresu Quintet. Ha collaborato con artisti di diversi generi, dalla musica jazz alla musica leggera e world music, e ha diretto importanti festival come il Time in Jazz, che ha fondato nel 1988 nel suo paese natale, diventato un evento di rilievo internazionale.

Oltre alla musica, Fresu è anche autore di diversi libri che riflettono la sua visione artistica e culturale, tra cui “Poesie jazz per cuori curiosi” e “La musica siamo noi”. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui premi jazz prestigiosi e lauree honoris causa, ed è stato ambasciatore Unesco Giovani per l’Italia.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Fresu (Italia)

 

 

Archiviato in:italia, musicisti, poeti Contrassegnato con: italia, musicisti, Paolo Fresu, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ezio Falcomer Nei bar della luna ← mosaici – Battistero di Firenze