cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Fresu (Italia)
di Paolo Fresu (Berchidda, Sassari, 1961)
Da grande vorrei fare il musicista.
Ma non il musicista ‘musicista’.
Vorrei fare il musicista
che innesta l’idioma dei sogni
nei linguaggi dell’uomo.
Ovvero colui che crea,
con una sola nota,
l’emozione
e il racconto che non necessita parola.
Ecco cosa vorrei fare da grande.
da Poesie jazz per cuori curiosi, Rizzoli, 2018
_
opera: Bo Bartlett, Galilee
Abituato a esprimersi attraverso la musica, Paolo Fresu sperimenta in questa preziosa raccolta di poesie e piccole prose il linguaggio della parola come strumento di creatività. Esplora grandi domande sulla libertà e la vera funzione dell’arte, si sofferma su suggestioni nate dal quotidiano e dai suoi viaggi, riflette sulla diversità e l’accoglienza, gioca con gli uccelli e coi colori, si abbandona a voli della mente per tornare infine alle radici della patria Sardegna.
Paolo Fresu (Berchidda, 1961) è un trombettista, compositore, flicornista e scrittore italiano.
Ha iniziato lo studio della tromba a undici anni e si è diplomato al Conservatorio di Cagliari nel 1984. È uno dei più importanti musicisti jazz contemporanei italiani, noto per uno stile raffinato e malinconico, influenzato da grandi come Chet Baker e Miles Davis, ma con una forte personalità artistica propria
Nel corso della sua carriera, Fresu ha tenuto oltre 3500 concerti in Italia e all’estero e ha registrato più di 400 dischi, sia come solista sia in varie formazioni, tra cui il suo storico Paolo Fresu Quintet. Ha collaborato con artisti di diversi generi, dalla musica jazz alla musica leggera e world music, e ha diretto importanti festival come il Time in Jazz, che ha fondato nel 1988 nel suo paese natale, diventato un evento di rilievo internazionale.
Oltre alla musica, Fresu è anche autore di diversi libri che riflettono la sua visione artistica e culturale, tra cui “Poesie jazz per cuori curiosi” e “La musica siamo noi”. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui premi jazz prestigiosi e lauree honoris causa, ed è stato ambasciatore Unesco Giovani per l’Italia.
cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Fresu (Italia)