cctm collettivo culturale tuttomondo Stefano Nasetti (Italia)
di Stefano Nasetti (Roma, 1974)
Ci vuole intelligenza per capire le cose. Ci vuole cuore per comprenderle.
Il titolo di studio non è sinonimo di cultura. La cultura non è sinonimo d’intelligenza.
L’intelligenza coincide spesso con l’apertura mentale, con il riuscire a vedere le cose anche da un’altra prospettiva.
Le persone con questa capacità potranno riuscire a risolvere i problemi del mondo.
da Il lato oscuro della luna, StreetLib, 2015
foto: Elliott Erwitt – fair use
Stefano Nasetti (Roma, 1974) pur non avendo una formazione scolastica ed universitaria di tipo scientifico (al contrario ha effettuato studi di tipo economico e amministrativo), si interessa da oltre 15 anni principalmente di astronomia, informatica, tecnologie e biotecnologie, fisica e sociologia.
Per pura passione e curiosità nel voler capire il funzionamento del mondo che lo circonda, ha approfondito la sua conoscenza effettuando ricerche bibliografiche su numerosi argomenti scientifici, mediante la lettura di libri, delle principali riviste scientifiche e la attenta frequentazione dei principali siti di carattere scientifico. Il suo primo libro, “Il Lato Oscuro della Luna” edito nel 2015, ha registrato vendite in oltre 10 Paesi diversi, sparsi in 5 continenti. Nel 2018 ha pubblicato il libro dal titolo “Il Lato Oscuro di Marte: dal Mito alla Colonizzazione”.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm il lato nascosto della luna