collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Mariangela Ruggiu poesia

Mariangela Ruggiu poesia

18/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mariangela Ruggiu poesia

Ci sono mondi oltre il bordo della vita
che bisogna un po’ morire
per incontrarli

talvolta sembra meglio fingersi vivi
e non fare i conti con il finto io
che siamo

perché quell’altro vero, di noi
parla di cose incomprensibili

la chiamano follia
il privilegio di uscire dalla prigione
degli occhi

riconoscersi
nell’impronta delle pietre scavate
nelle parole d’amore racchiuse
in questi silenzi.

Mariangela Ruggiu

Mariangela Ruggiu poesia cctm a noi piace leggere Ci sono mondi oltre il bordo della vita

opera: Patricia Jo Peacock

bluesky

Mariangela Ruggiu è nata e vive in Sardegna, ha fatto studi classici, mentre, per gli studi universitari, ha scelto la facoltà di Scienze Agrarie, ma sempre facendo spazio alla poesia, anche se a un certo punto della sua vita ha scelto di smettere di scrivere riprendendo casualmente, solo alcuni anni fa, in seguito alla pubblicazione delle sue poesie giovanili nel libro “Amori soli”, pubblicato nel 2010 con la casa editrice Albatros.

Questa esperienza è stata motivo di una nuova ricerca poetica che l’ha portata a nuove, più mature e consapevoli pubblicazioni: nel 2012 “Versi @ versi” per Rupe Mutevole, nel 2013 nell’antologia “Scelte vincenti”, della silloge “Mi hai lasciato uno scrigno di parole” per la Casa Editrice Fara Editore e nel 2014 per lo stesso editore, nell’antologia “Opere scelte” è stata pubblicata la silloge “Amore integro”. Nel 2015, nell’antologia “Sulla carta del tempo” è stata pubblicata la silloge “Resta anche domani, faremo passare la notte”, per Terra d’ulivi edizioni.

Nel 2016 sempre con Terra d’ulivi edizioni ha pubblicato “Il Viaggio”, che ha vinto il secondo premio al concorso “Premio Letterario Internazionale Città di Sassari”, mentre nel 2017, nella successiva edizione dello stesso Premio, una sua poesia inedita, “Che ne sarà di questo amore domani”, ha vinto il primo premio per la sezione inediti. Nel 2018, ancora con Terra d’ulivi edizioni ha pubblicato “Il suono del grano”, che è stato premiato dalla giuria delle scuole nel “premio letterario Internazionale Città di Sassari” del 2019. Nel 2020, ancora con Terra d’ulivi editore, viene pubblicato Il velo opaco che si classifica ex equo al terzo posto nel Premio Letterario Nabokov 2020. Nel 2021, sempre con Terra D’ulivi editore, la pubblicazione del libro “Ode alla madre.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Mariangela Ruggiu poesia

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: mariangela ruggiu, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Stefano Nasetti (Italia) ← Alan Sorrenti (Italia)