collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / mosaici – Basilica di San Marco Venezia

mosaici – Basilica di San Marco Venezia

17/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo mosaici Basilica di San Marco Venezia

La Basilica di San Marco, la Basilica d’Oro, è per Venezia il centro spirituale della città, come il Palazzo Ducale ne è stato quello politico.

La centralità della Basilica è evidente nel fasto e nell’esposizione di marmi di ogni tipo e colore, ma soprattutto per la maestosa sontuosità dei mosaici che adornano tutto l’interno e parte dell’esterno della Chiesa.

Sia i mosaici pavimentali che quelli parietali hanno un significato spirituale e sono legati gli uni agli altri con simbologie classiche della cultura cristiana. I cerchi concentrici del pavimento sono in riferimento alle cupole che li coprono ed i mosaici d’oro riferiscono a questi centralità di messaggio ai credenti.

I mosaici della Basilica di San Marco raffigurano storie tratte dalla Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), figure allegoriche, vicende della vita di Cristo, della Vergine, di San Marco e di altri santi.

I mosaici, nei quali dominano i colori caldi, in particolare l’oro, ornano l’ampio spazio della basilica, che misura 28 m di larghezza e raggiunge i 21 m in altezza nelle arcate.

Lo spazio è avvolto da luce velata, come nelle chiese mediorientali, che varia continuamente nelle diverse ore del giorno, con effetti suggestivi e di grande intensità … continua a leggere

When thinking about Saint Mark’s Basilica, the first images that come to the minds of many people are those of the mosaics and their golden backgrounds.

More than 8000 square metres of mosaic cover the walls, vaults and cupolas of the Basilica.
Essentially Byzantine in its architecture, the Basilica finds in the mosaics its natural integrating element. The mosaic decorations were developed through some 8 centuries of the Basilica’s history.

They represent stories from the Bible (Old and New Testaments), allegorical figures, events in the lives of Christ, the Virgin Mary, Saint Mark and other saints … keep on reading

_
mosaici basilica di san marco venezia cctm arte

foto: i mosaici della Cupola della Genesi, Basilica di san Marco, Venezia, XIII secolo

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

cctm arte mosaici – Basilica di San Marco Venezia

 

 

Archiviato in:english, mosaici Contrassegnato con: english, italia, mosaici

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Gaio Valerio Catullo 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Raymond Carver (USA) ← Ginevra Roberta Cardinaletti (Italia)