collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / brasile / Monica de Aquino (Brasile)

Monica de Aquino (Brasile)

01/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Monica de Aquino (Brasile)

Penelope bugiarda di Monica de Aquino (Brasile, 1979)

Di notte disfa, obbediente
la bestia che ospita la carne
e torna alla partenza: l’attesa indefinita.

Di giorno, è altro il desiderio
tesse il sudario con il silenzio
di doversi sposare di nuovo

(rinchiusa tra due promesse)

ma Penelope mente: ciò che vuole è la solitudine.

La fedeltà è un cane.
_
Monica de Aquino poesia Brasile cctm a noi piace leggere penelope

Penélope mentirosa de Mônica de Aquino (Brasil, 1979)

De noite desfaz, obediente
a fera que a carne abriga
e regressa à partida: a espera indefinida.

De dia, é outro o desejo
tece a mortalha com o silêncio
de ter de casar-se outra vez

(presa entre duas promessas)

Mas Penélope mente: o que quer é a solidão.

A fidelidade é um cão.

_

Traduzione di Prisca Agustoni

opera: Percy Thomas MacQuoid, Penelope, 1883

 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Mônica de Aquino (Belo Horizonte, 1979) ha pubblicato i libri Sístole (2005), Fundo Falso (2018) e Continue to be born (2019), oltre a cinque libri per bambini.

Con Fundo Falso è stata vincitrice del Premio Città di Belo Horizonte e finalista del Premio Jabuti. Ora, con Edições Macondo, lancia Linha, labirinto, in cui riprende il mito di Penelope e aggiunge la sua voce a quella di altri artisti e poeti per la composizione di un libro corale.

_

cctm.website

Percy Thomas MacQuoid, was born at Kensington, London in January 1852, son of Thomas Robert Macquoid (24 January 1820–6 April 1912), a book illustrator and watercolourist, and his wife Katharine Sarah Thomas (26 January 1824-24 June 1917), a writer and daughter of Thomas Thomas, who married at St George’s Hanover Square, London on 28 January 1851.

Percy studied at Heatherley’s Art School, the Royal Academy Schools and in France.

His early career was as an illustrator and theatrical designer and was a favoured designer of the theatrical producer Herbert Beerbohm Tree (1852-1917). A member of the Ipswich Fine Art Club 1884-1886 but does not seem to have exhibited.

In 1899 Macquoid produced decorations for the renovated St James’s Theatre, King Street, London and, for the great collector Lord Leverhulme, Macquoid designed the ‘Adam Room’ for the Lady Lever Art Gallery, Port Sunlight, Liverpool. The author of articles, largely for ‘Country Life’, and of four books on the history of English furniture, which have been reprinted and are still of use today ‘The Age of Oak’, ‘The Age of Walnut’, ‘The Age of Mahogany’ and ‘The Age of Satinwood’. Much of Macquoid’s collection of English furniture, silver, paintings, porcelain, now form the ‘Macquoid Bequest’, furnishing a room at Preston Manor in Brighton, East Sussex.

He died at The Yellow House, 8 Palace Court, Bayswater, London on 20 March 1925, aged 73.

 

 

Archiviato in:brasile, poeti Contrassegnato con: brasile, Mônica de Aquino, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Umberto Piersanti (Italia) ← Giorgio Bassani (Italia)