collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / latino / Millelire – Ovidio

Millelire – Ovidio

31/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Millelire – Ovidio

Rivoluzionari nel prezzo e nei contenuti, i Millelire sono una collana di libri tascabili 10×14 proposta a partire dal 1989 dalla casa editrice Stampa Alternativa e destinata a formare una nuova generazione di lettrici e lettori.

Sorpresa, provocazione e qualità erano le tre linee guida nella scelta editoriale per stimolare le menti con testi brevi, ma intensi.

Tacito, Epicuro, Plutarco convivevano con giovani firme al tempo non ancora note affrontando tematiche spesso ignorate dall’opinione pubblica.

Venduti per strada, alle fermate degli autobus, nei bar, definirono una nuova tipologia di libri: i supereconomici.

Ora sono in parte resi gratuiti dall’editore stesso.

_
millelire ovidio cosmetici stampa alternativa cctm a noi piace leggere
_

cctm a noi piace leggere

Ovidio – I cosmetici, collana Millelire, Stampa Alternativa, 1993

“Piacere per piacersi” e viceversa: può sollecitare la valorizzazione estetica del singolo e la conquista di un rapporto di successo con gli altri. Ovidio si fa precettore e “mago” di bellezza, suggerendo alle donne un potenziamento delle naturali capacità seduttive tramite alcune complesse ricette cosmetiche.

Seguirlo alla lettera può costituire un problema, cogliere suggerimenti nello spirito della sua riflessione certamente potrà aiutare ogni donna (ma non solo) a stare in pace con sè stessa.

 

cctm.website

Discite, quae faciem commendet cura, puellae,
Et quo sit vobis causa tuenda modo!
Cultus humum sterilem Cerealia pendere iussit
Munera: mordaces interiere rubi;
Cultus et in pomis sucos emendat acerbos,
Fissaque adoptivas accipit arbor opes.
Culta placent: auro sublimia tecta linuntur;
Nigra sub inposito marmore terra latet;
Vellera saepe eadem Tyrio medicantur aeno;
Sectile deliciis India praebet ebur.
Forsitan antiquae Tatio sub rege Sabinae
Maluerint quam se rura paterna coli,
Cum matrona, premens altum rubicunda sedile,
Assiduo durum pollice nebat opus,
Ipsaque claudebat, quos filia paverat, agnos,
Ipsa dabat virgas caesaque ligna foco;
At vestrae matres teneras peperere puellas:
Vultis inaurata corpora veste tegi,
Vultis odoratos positu variare capillos,
Conspicuam gemmis vultis habere manum;
Induitis collo lapides Oriente petitos,
Et quantos onus est aure tulisse duos.
Nec tamen indignum: sit vobis cura placendi,
Cum comptos habeant saecula nostra viros;
Feminea vestri potiuntur lege mariti,
Et vix ad cultus nupta, quod addat, habet……
Quo se cuique parent et quo et venentur amores,
Refert: munditia crimina nulla merent.

Archiviato in:latino, scrittori Contrassegnato con: latino, millelire, ovidio

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 56 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesca Coppola (Italia) ← Magnificenze del Sei e Settecento