collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Natalia Ginzburg Memoria

Natalia Ginzburg Memoria

01/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Natalia Ginzburg Memoria

Memoria di Natalia Ginzburg (Palermo, 1916 – Roma, 1991)

Gli uomini vanno e vengono per le strade della città.
Comprano cibo e giornali, muovono a imprese diverse.
Hanno roseo il viso, le labbra vivide e piene.
Sollevasti il lenzuolo per guardare il suo viso,
ti chinasti a baciarlo con un gesto consueto.
Ma era l’ultima volta. Era il viso consueto,
solo un poco più stanco. E il vestito era quello di sempre.
E le scarpe eran quelle di sempre. E le mani erano quelle
che spezzavano il pane e versavano il vino.
Oggi ancora nel tempo che passa sollevi il lenzuolo
a guardare il suo viso per l’ultima volta.
Se cammini per strada, nessuno ti è accanto,
se hai paura, nessuno ti prende la mano.
E non è tua la strada, non è tua la città.
Non è tua la città illuminata: la città illuminata è degli altri,
degli uomini che vanno e vengono comprando cibi e giornali.
Puoi affacciarti un poco alla quieta finestra,
e guardare in silenzio il giardino nel buio.
Allora quando piangevi c’era la sua voce serena;
e allora quando ridevi c’era il suo riso sommesso.
Ma il cancello che a sera s’apriva resterà chiuso per sempre;
e deserta è la tua giovinezza, spento il fuoco, vuota la casa.
_
natalia ginzburg memoria poesia italia cctm a noi piace leggere

foto: Natalia Ginzburg

cctm a noi piace leggere

Natalia Ginzburg, nata Levi (1916-1991), è stata una scrittrice, traduttrice e drammaturga italiana, di primo piano nella letteratura del Novecento.

Ha rivestito anche cariche politiche. La sua vita è stata segnata da eventi storici difficili e pesantissime tragedie personali. Cresce a Torino in un ambiente intellettuale e antifascista, presto duramente colpito dal regime: il marito, il letterato Leone Ginzburg, morirà in carcere nel 1944, dopo essere stato mandato al confino in Abruzzo, con Natalia e i tre figli. L’intreccio di relazioni personali e culturali saranno soggetto del suo capolavoro autobiografico, Lessico famigliare (1963).

Il suo linguaggio è umile, come i titoli dei suoi romanzi. I personaggi sono messi a vivo nei gesti e nelle semplici parole, attraverso lo sguardo di una donna. (by Giulio Ferroni)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Natalia Ginzburg Memoria

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: italia, Natalia Ginzburg, poeti, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Magnificenze del Sei e Settecento ← Feliciano Centurion (Paraguay)