collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Michela Silla (Italia)

Michela Silla (Italia)

16/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Michela Silla (Italia)

Michela Silla (Italia) poeti perdo cctm a noi piace leggere

di Michela Silla (Cagliari, 1984)

Se perdo te
perdo

le braccia nude
e me straniera
sugli abiti stirati;

perdo il gioco
di dèi inanimati,

il dolore che ride,
la mano sulla testa
a benedire torti.

Se perdo te
perdo

ago e filo
che mi tengono unita

e rabbia nei cassetti,
noia grigia per creare.

Se perdo te

che sei il seme,
la prova,
il tentativo malriuscito
di sovvertire

e corse a metà
di amori rifatti;

se perdo te,

mi spargerò sull’avvenire
senza convinzione.

_
da Limpida a guardare, Transeuropa, 2022

_
foto: Michela Silla

cctm a noi piace leggere

Michela Silla è nata a Cagliari nel 1984. A ventidue anni ha lasciato l’isola e si è trasferita a Firenze, dove vive attualmente.

Ha conseguito la laurea in Linguistica e poi il Dottorato di Ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica presso l’Università degli Studi di Firenze. È insegnante di italiano lingua seconda da più di dieci anni. “Limpida a guardare” è la sua opera prima.

_

cctm.website

La silloge poetica “Limpida a guardare”, parla di dipendenza affettiva, del vuoto delle assenze, “del tentativo di sentirsi integri disinnescando il bisogno eccessivo dell’altro”, come spiegato dall’autrice.

Nella raccolta, che parla della “ricerca di un’autonomia emotiva e del tentativo di sentirsi integri disinnescando il bisogno eccessivo dell’altro”, la poesia assume valore terapeutico fermando nel verso la paura di perdersi nell’incontro con l’altro, la ricerca di un’autonomia emotiva che salvi dal senso di incompiutezza e dal vuoto che liberano le assenze.

L’intuizione finale è racchiusa nella “speranza che lasciarsi cadere in quel vuoto sia l’unico modo per abbracciarsi e non temere più di perdersi nell’altro”.

Come già suggerisce il titolo della raccolta, la poesia di Michela Silla è chiara, trasparente, luminosa. Basta aprire il libro a caso e leggiamo di acqua, neve, specchi, albori, bianchi sogni, illuminazioni, ghiaccio, albe, foglie dorate, nuvole, vetri, cristalli e tanto sole. Non dobbiamo tuttavia aspettarci una poesia conciliante o consolatoria: il tema della relazione tra l’Io e l’Altro è arduo nell’incedere dei brevi versi, spesso asciutti, a tratti perentori. La luce che li pervade, che dovrebbe aiutare l’osservazione, non è sufficiente: il tentativo di trovare il senso dell’Altro dentro di sé, di capirlo e di portarlo alla luce non sempre ha esito positivo.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Michela Silla, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← ventagli d’ artista – la collezione Moradei ← Antonia De Gattis (Italia)