collettivo culturale tuttomondo Melchor Perez de Holguin
Melchor Perez Holguin (Cochabamba, Vicereame del Perù, 1660-1732) è stato un pittore barocco esponente del cosidetto Barocco Andino.
Nato a Cochabamba, ha trascorso la maggior parte della sua vita e ha sviluppato la sua arte nella Villa Imperiale di Potosí (Alto Perù, ora Bolivia).
Melchor Pérez de Holguín (Cochabamba, Virreinato del Perú, 1660–1732) fue un pintor barroco.
Nacido en Cochabamba, pasó la mayor parte de su vida y desarrolló su arte en la Villa Imperial de Potosí (Alto Perú, actual Bolivia).
_
_
obra: Melchor Pérez de Holguín, Peregrina de Quito, 1732 – ubicacion Museo San Francisco-Potosí
Il Barocco Andino nasce nel Sud America dopo la conquista degli spagnoli.
Nell’intento di portare la cultura europea in quello che era considerato un continente selvaggio con popolazioni locali dedite al culto degli idoli, vennero inviati missionari di diverse confraternite religiose, nobili e artisti. Molte sono state le chiese, i monasteri e i conventi realizzati in quei primi decenni. Questo richiamò diversi artisti che poi fondarono delle scuole di pittura vere e proprie di cui quella di Cusco fu la più importante. In queste scuole, che ripresero lo stile del tardo Rinascimento italiano e poi il Barocco, vennero prodotte diverse opere molte delle quali senza firma o realizzate collettivamente.
Poco alla volta, gli artisti di Cusco si staccarono dai modelli europei e iniziarono a dipingere angeli avvolti in abiti regali, paesaggi naif, preziose decorazioni sugli abiti, raggiere dorate, collane e gioielli che adornavano Madonne e le sante. Questo manierismo aveva anche lo scopo di avvicinarsi alla mentalità indigena contrapponendo le divinità locali a Cristo, Maria e ai santi, determinando così la creazione di una precisa iconografia locale.
Ancora oggi, alcune botteghe d’Arte di Cusco continuano a produrre opere pittoriche secondo l’iconografia classica del passato.
Moltissime sono le chiese del Perù in cui è presente il Barocco Andino; esse si trovano lungo la strada che collega Cusco con Puno.
Questo percorso è noto come La Strada del Barocco Andino.