collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Dunya Mikhial (Iraq)

Dunya Mikhial (Iraq)

16/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Dunya Mikhial (Iraq)

Dunya Mikhial (Iraq) ringrazio tutti coloro che non amo cctm poesia

di Dunya Mikhial (Baghdad, 1965)

Ringrazio tutti coloro che non amo,
perchè non mi fanno venire il mal di testa,
non mi fanno scrivere lunghe lettere d’amore,
non agitano i miei sogni,
non leggo i loro oroscopi sul giornale,
non compongo il loro numero di telefono,
non li penso.
Li ringrazio molto,
perchè non mi mettono in subbuglio la vita.

da Non ho peccato abbastanza, antologia di poetesse arabe contemporanee, a cura di Valentina. Colombo, Oscar Mondadori 2007

_
illustrazione Ofra Amit

cctm a noi piace leggere

Dunya Mikhail (Baghdad, 1965) è una poetessa irachena.

Cittadina americana dal 2007. Nel 1990, a causa delle crescenti minacce e vessazioni da parte delle autorità irachene per i suoi scritti, viene costretta a fuggire negli USA dove attualmente risiede. Ha studiato nella Wayne State University di Detroit e lavorato presso il giornale iracheno «The Baghdad Observer».

Nel 2001 riceve dalle Nazioni Unite il premio per la libertà di scrittura. Mikhail parla inglese, arabo e assiro.

Vive in Michigan dove lavora come coordinatrice delle risorse arabe nel locale distretto scolastico e universitario. È impegnata nell’ambito della cooperazione e dello sviluppo tra arabi e occidentali.

_

cctm.website

Dunya Mikhail è autrice di sei libri in arabo, tre in inglese e uno in italiano. Ha curato l’antologia di poeti iracheni 15 Iraqi poets.

Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra i quali la Kresge Fellowship, l’Arab American Book Award, il Premio dei Diritti Umani.

La sua raccolta The War Works Hard è stata segnalata dalla New York Public Library tra i 25 libri del 2005 da ricordare. È co-fondatrice del Mesopotamian Forum For Art and Culture dello stato del Michigan.

(Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.)

Archiviato in:amore, donne, iraq, poeti Contrassegnato con: Dunya Mikhial, iraq, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 59 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonia Campi aka Neto (Italia) ← Melchor Perez de Holguin (Perù)