collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / Antonia Campi aka Neto (Italia)

Antonia Campi aka Neto (Italia)

15/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonia Campi aka Neto

Antonia Campi aka Neto (Sondrio, 1921 – Savona, 2019) è  stata una designer italiana, premiata nel 2011 con il il conferimento del  Compasso d’Oro alla Carriera.

Frequenta il Collegio delle Fanciulle e in seguito i corsi dell’Accademia di Brera, diplomandosi nel 1947 in scultura con il maestro Francesco Messina. Nello stesso anno è assunta come operaia dalla Società Ceramica Italiana di Laveno, dove rimarrà, ricoprendo negli anni prestigiosi incarichi, fino al 1978 …  continua a leggere su Wikipedia

_
Antonia Campi aka Neto (Sondrio, 1921 – Savona, 2019) was one the iconic designers of post-war Italy.

Her sensuous abstract forms seduce the eye with their seeming life and movement.
She is best known for ceramics but has also designed housewares, jewelry and even plumbing fixtures.

_
antonia campi teiera servizio gallina ceramica arte triennale milano cctm
_
opera: Antonia_Campi,  Gallina Servizio da tè, 1951

courtesy MIDeC – Museo Internazionale Design Ceramico, Cerro di Laveno Mombello (VA)

cctm a noi piace leggere

filrouge

Donna speciale, con una spiccata ironia, in tempi dove le artiste e designer erano poche e il loro talento creativo non considerato, da semplice operaia è riuscita a diventare direttore del museo della Ceramica di Laveno e a meritare un posto d’onore nella storia del progetto.

Riservata e schiva, ma animata da una grande determinazione, ha rinnovato il mondo della ceramica e rivoluzionato l’immagine dell’ambiente bagno con la sua visione moderna e anticipatrice delle tendenze future.

cctm.website

Giovanissima, Campi ha frequentato l’Accademia di Brera dove ha seguito in particolare i corsi dello scultore Francesco Messina.

Nel 1947, Campi viene assunta come operaia alla Società ceramica italiana di Laveno, ma ben presto l’allora direttore artistico Guido Andloviz riconosce le sue qualità e nel 1948 le affida la realizzazione dei pannelli ceramici per la colonia dell’azienda a Marina di Pietrasanta e la lascia libera di progettare nuove forme nel reparto artistico.

Nel 1962 è diventata direttore della Società ceramica italiana e dal 1971 ha diretto il Centro artistico unificato della stessa e della Richard-Ginori. Poi il Centro design della Pozzi-Ginori. In questo ruolo ha assunto il compito di seguire l’intera produzione dell’azienda: servizi da tè e caffè, vasi, piatti, soprammobili, sanitari e rubinetteria.

Dal 1978, dedicatasi alla libera professione, ha sperimentato materiali e tipologie di oggetti diversi, dal vetro al metallo, fino ai gioielli

 

Archiviato in:design, english, filrouge, made in italy, mestieri d' arte Contrassegnato con: antonia Campi, english, italia, Neto

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← STOMP (UK) ← Dunya Mikhial (Iraq)