collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scultura / Maurizio Perron (Italia)

Maurizio Perron (Italia)

23/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maurizio Perron (Italia)

Maurizio Perron (Jouvenceaux, 1977) è uno scultore e artista italiano.

Ha iniziato a scolpire all’età di 8 anni grazie all’incontro con il suo primo e grande maestro, Franco Alessandria, originario di Alba, a Bardonecchia dagli anni ’70.

Dopo aver realizzato le sue prime opere in legno è passato negli anni a diversi materiali,  tra i quali il ghiaccio, partecipando a decine di concorsi internazionali e simposi di scultura.

La sua conquista più amata è arrivata nel 2007 quando, per la prima volta, ha preso parte come artista italiano alla creazione di una delle suite presenti all’interno dell’Icehotel di Jukkasjarvi, il primo a nascere tra gli hotel di ghiaccio, che ha dato poi vita ad un format replicato in tutto il mondo.

Da 14 anni, tra novembre e dicembre vola in Svezia ed insieme ad una ventina di scultori internazionali si occupa di costruire in tre settimane un vero hotel con tanto di suite, bar e reception.

Una sfida divenuta quest’anno ancor più stimolante, perché per la prima volta Perron è stato incaricato di progettare e costruire la parte più intima e suggestiva dell’hotel: la chiesa.

“Era l’unica area della struttura di cui non mi fossi ancora occupato – sottolinea – per noi artisti rappresenta un punto d’arrivo, perché pur avendo le dimensioni di cinque suite deve essere completata nello stesso lasso di tempo concesso agli altri scultori”.

Ad aiutarlo nello sviluppo del progetto ha contribuito l’artista olandese Marjolein Vonk, con cui Perron collabora ormai da tempo.
_
Maurizio Perron scultura icehotel svezia cctm a noi piace leggere ghiaccio
_
opera: Maurizio Perron, Ceremony Hall, Icehotel,  2022

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

“Per ideare la Ceremony Hall “On Air” ci siamo ispirati all’attualità ed al desiderio di poter tornare a viaggiare” .

A simboleggiare la spensieratezza della partenza sono le forme sinuose e morbide dei suggestivi palloncini di ghiaccio scelti dagli artisti per impreziosire le colonne portanti.

“Sono ateo, ma realizzare la chiesa è stato davvero emozionante– rivela Perron – per l’occasione ho chiesto a mia moglie di raggiungermi e a lavori finiti è qui che abbiamo battezzato nostro figlio Arthur”.

 

cctm.website

opera: Maurizio Perron, Ceremony Hall, Icehotel, 2022

Archiviato in:scultura Contrassegnato con: italia, Maurizio Perron, scultura

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gabriela Mistral frammento ← Soda Stereo (Argentina)